REGISTRAZIONI NON DISPONIBILI

Creative Writing Project Lab

Laboratorio pratico di scrittura progetti per presentare una proposta al bando Ue Erasmus +.  Impari a scrivere un progetto e te lo fai finanziare

COSA IMPARERAI
  • Strutturare un’idea di progetto in completa autonomia
  • Progettare sviluppando un set eterogeneo di competenze (creative, organizzative, di pianificazione, amministrative, di stesura budget)
  • Contattare e formalizzare relazioni con partners europei
  • Presentare un progetto al bando Erasmus Plus “Cooperation partnership”

DOCENTI
Antonio Dell’Atti

Antonio Dell’Atti

Project manager

Co-founder e Strategy and Operations Director @Project School. Project Manager con oltre 10 anni di esperienza su progetti legati a innovazione, inclusione sociale e lavorativa,…

Leggi di più: Antonio Dell’Atti
Luigi Della Sala

Luigi Della Sala

Scrittore e progettista

Co-founder e Creative Director @Project School. Creatore, scrittore e manager di progetti finanziati dalla Commissione Europea con più di 10 anni esperienza nella collaborazione con…

Leggi di più: Luigi Della Sala

DESCRIZIONE

Scrivere un progetto per partecipare a un bando europeo può essere un lavoro faticoso e scoraggiante, quando mancano gli strumenti per affrontarlo. Il Creative Writing Project Lab è un laboratorio pratico che offre la possibilità di cambiare totalmente approccio, trasformando il design e la scrittura progettuale in un’esperienza gratificante, coinvolgente, creativa, e creando i migliori presupposti per ottenere i finanziamenti necessari a realizzare il proprio progetto a impatto sociale.

Durante le 6 settimane del laboratorio, scriveremo insieme un progetto a impatto sociale, analizzando le varie parti del formulario e capendo come rispondere, preparando un budget realistico e appropriato, scoprendo come si trovano i partner più adatti. Alla fine del laboratorioogni partecipante avrà non solo appreso strumenti nuovi e innovativi per il mestiere di project designer, ma avrà anche scritto e presentato la propria proposta progettuale, partecipando al bando ‘Cooperation partnership’ del programma Erasmus+, con scadenza al 3 novembre 2021 o primavera 2022.

Legare la formazione alla partecipazione effettiva a un bando è il vero valore aggiunto di questo laboratorio. Attraverso lo sviluppo e la scrittura di una proposta progettuale, i partecipanti apprendono un metodo efficace per presentare qualsiasi progetto partendo da un’idea, e si garantiscono la possibilità di mettere in pratica negli enti con cui lavorano le competenze apprese nel laboratorio, contribuendo a rafforzare il loro impatto sociale.

Il file rouge di tutto il percorso sarà l’immersione nel magico mondo della scrittura, cercando il flow che si nasconde in ognuno di noi e capendo come strutturare risposte semplici a domande complesse. Perché non dobbiamo mai dimenticarci che la scrittura è il veicolo principale attraverso il quale convincere i valutatori che il nostro progetto vale e merita il finanziamento

Il laboratorio è organizzato in collaborazione con Project School


A CHI SI RIVOLGE IL LABORATORIO

Il Creative Writing Project Lab è rivolto a tutti coloro che sono interessati alla progettazione a impatto sociale, con focus europeo: ai membri dello staff di un’organizzazione non profit, di un ente pubblico, o di un’impresa a impatto sociale; ai progettisti sociali, o a chi vorrebbe diventarlo; a chi sta creando la propria organizzazione e ha delle idee per progetti da sviluppare; a chi, molto semplicemente, ha un’idea di progetto che vorrebbe vedere realizzata.


CHE TIPO DI IMPEGNO È RICHIESTO

Per beneficiare appieno del Lab e dell’interazione con gli altri partecipanti, è necessaria una buona disponibilità di tempo nelle 6 settimane in cui saremo insieme, proprio perché l’obiettivo è ambizioso: presentare una vera e propria proposta a un bando europeo.

Oltre alle 3 ore di lezione settimanali, erogate con live webinar interattivi, è richiesto un impegno di circa 6 ore settimanali di lavoro da svolgersi a casa, più altre 2 ore per sessioni di mentoring e di approfondimento individuale.


IL PROGRAMMA

Il laboratorio è strutturato in 6 moduli, che guideranno i partecipanti nell’ideazione, scrittura e finalizzazione di un vero e proprio progetto, da presentare al bando ‘Cooperation partnership’ del programma Erasmus+. I moduli sono i seguenti:

  1. Struttura un progetto europeo, partendo dalla tua idea: il perché
  2. Risultati e Attività: cosa e come
  3. Con chi lavoriamo: i nostri partner europei
  4. Le risorse: il budget di progetto
  5. L’impatto specifico del nostro progetto
  6. Aspetti (solo apparentemente) collaterali: gestione e comunicazione di progetto

Clicca qui sotto e compila il modulo inserendo pochi e semplici dati per scaricare il programma completo del laboratorio!


MENTORING INDIVIDUALE

I partecipanti possono usufruire di 2 ore a testa di supporto individuale durante la progettazione, per un confronto più approfondito sulla propria proposta progettuale, o ad esempio per ricevere dei feedback sull’avanzamento della scrittura o consigli per la ricerca partner.

Al di là delle 2 ore previste dal programma, è possibile prenotare ore aggiuntive al costo di 100€/h.


MATERIALI
  • Riceverai dei template di progetto da compilare (abstract di progetto, logical chain table, impact table, dashboard di progetto, elenco tool per la ricerca partner).
  • La consulenza di gruppo in diretta sui tuoi elaborati.

GUARDA LA PRESENTAZIONE DEL LABORATORIO

Realizzato in collaborazione con:

Il corso è attualmente chiuso

Il corso si è svolto tra settembre e ottobre 2022 REGISTRAZIONI NON DISPONIBILI

include
  • 18 ore di tutoraggio progettazione in diretta online
  • 2 ore di mentoring individuale e revisione progetto
  • Assistenza nella ricerca partners europei
  • Presentazione progetto alla scadenza del 3 novembre
  • Attestato di frequenza