Dopo una Laurea in Storia e un Master in Comunicazione all’università di Parma si è specializzato in Digital Marketing approfondendo in particolare i Social Media,…
Questo modulo prevede anche un Corso Base.
L’inizio del percorso sarà programmato al raggiungimento di 10 partecipanti.
Segnala il tuo interesse, senza impegno, per ricevere in via prioritaria le informazioni sull’inizio del corso!
COSA IMPARERAI
- Sviluppare concretamente una campagna di fundraising online ipotetica
- Ottimizzare il tuo sito web in funzione del fundraising
- Aprire una pagina di Crowdfunding
- Organizzare un piano editoriale di creazione, invio, monitoraggio e gestione delle newsletter applicato ad una specifica campagna di fundraising
- Conoscere i mezzi presi in esame, una maggiore praticità nell’usarli e una più profonda comprensione del perché questi strumenti si definiscano integrati
- Ottimizzare le tue attività di raccolta fondi, in funzione degli obiettivi da raggiungere
DOCENTI

Federica Maltese
Segretaria Generale e Responsabile Fundraising per Fondazione Mus-e Italia, consulente e formatrice con un’esperienza decennale al fianco di enti non profit, dall’ambito sanitario alla cooperazione.…
DESCRIZIONE
Nel Secondo Modulo esploriamo il mondo del Digital Fundraising. Il digitale ha infatti coinvolto tutta la nostra vita sociale, dal nostro modo di informarci e di spostarci fino al nostro modo di lavorare… anche quando si tratta di Raccolta Fondi, le potenzialità offerte dal digitale sono importantissime e diventano quasi imprescindibili!
Ma cosa è il Digital Fundraising? Per definirlo potremmo riassumerlo come tutto quell’insieme di strumenti e strategie di comunicazione, contatto e mantenimento di questo contatto con potenziali sostenitori che prevedono l’utilizzo del mezzo digitale, e in questo senso si distingue dal Fundraising classico che invece utilizza una serie di strumenti ibridi. Ma la differenza è solo una questione di strumenti? No! Fare Digital Fundraising significa innanzitutto cambiare la propria mentalità, poiché comunicare attraverso il web offre opportunità, abbatte barriere ma allo stesso tempo, proprio per tutte le potenzialità offerte da questo strumento, richiede un approccio molto più personale e approfondito.
In questo corso partiremo dalla tua prima vetrina online: il sito web! Quali sono le caratteristiche imprescindibili perché un sito faccia il suo dovere? Lo scopriamo insieme, tenendo ben presente i costi stessi portati dalla strutturazione di una campagna online e le soluzioni per tenerli bassi, senza rinunciare all’efficacia…, perché se con il web si può fare molto, non tutto è alla portata di tutti e per essere efficaci bisogna anche saper scegliere gli strumenti giusti.
Successivamente, andremo quindi ad apprendere quando e come usare strumenti di crowdfunding, per autofinanziare i tuoi progetti; miglioreremo ulteriormente le tue abilità comunicative, potenziando l’efficacia di metodologie già affrontate – come quella della newsletter – il cui uso sarà approfondito.
Impareremo a strutturare piani di raccolta fondi più complessi, ibridi (tra online e offline), a gestirli e creare report utili al miglioramento continuo
A CHI SI RIVOLGE QUESTO CORSO
Il corso è rivolto a chiunque si occupi di comunicazione e fundraising all’interno di un’organizzazione non profit. Anche il volontario troverà spunti utili, che potrà applicare aiutando la sua ONP ad essere più consapevole dei processi che stanno alla base della sua sostenibilità.
CHE TIPO DI IMPEGNO È RICHIESTO?
Il corso prevede lo svolgimento di alcune lezioni a casa, da svolgere singolarmente o in gruppo, e di approfondimento personale, per circa due ore a settimana (in aggiunta agli orari di lezione). Il tempo da dedicare ad esercitazioni e approfondimenti è indicativo e può variare in base alle proprie esigenze e disponibilità
PROGRAMMA
Il crowdfunding sembra essere la panacea di tutti i mali. Hai bisogno di fondi per pubblicare un libro, girare un documentario o costruire un pozzo in India? Apriamo una pagina di crowdfunding! Eppure, le statistiche dicono che meno del 20% dei progetti raggiunge il suo obiettivo economico. In questa lezione cercheremo di capire quali sono gli errori da evitare e le riflessioni da fare prima di andare online, lavorando a tutto il “dietro le quinte” che precede la condivisione con i futuri donatori, passando dal crowdfunding classico ai personal fundraiser.
La campagna è partita, ora è il momento di tenere aggiornati i tuoi sostenitori! Come si organizza un piano editoriale per la newsletter? Cosa scrivere, ogni quanto mandarle? Sarà troppo/troppo poco? Cosa devo tener presente prima di partire, una volta avviata la campagna e subito dopo, per coltivare al meglio la relazione con i miei donatori? Quali software (gratuiti e non) possono aiutarmi nella gestione della comunicazione? In questa lezione cercheremo di organizzare un piano editoriale di creazione, invio, monitoraggio e gestione delle newsletter applicato ad una specifica campagna di fundraising, in modo semplice, operativo e “low cost”!
È venuto il momento di mettere le mani in pasta in una raccolta fondi digitale, ma da dove iniziamo? Il punto di partenza per ogni buona campagna sul web è il sito quindi scopriamolo, capiamo insieme quali sono le parti che non possono mai mancare e capiamo come si usa realmente questo strumento in base ai sostenitori che vogliamo raggiungere! Basta creare un sito bello e moderno perché funzioni e faccia la sua parte o bisogna fare di più? Quali sono le azioni imprescindibili perché un sito faccia il suo dovere? Scopriremo tutto questo e butteremo un occhio anche ai costi, per sfatare alcune false credenze su quanto costi mantenere un sito e quali siano le soluzioni più economiche ma efficaci.
Scopriremo uno strumento dedicato al non profit, utile a dare visibilità ai nostri contenuti e al nostro sito, fornito dal primo motore di ricerca in Italia, Google Ad Grants, uno strumento sempre più complesso ma con diverse versioni.
Indagheremo inoltre l’essenziale che ci può servire per creare piccoli filmati efficaci e simpatici, a volte il web ci fornisce strumenti sorprendenti e professionali alla portata anche dei meno esperti!
Uno dei modi più efficaci per mettere subito le mani in pasta è iniziare a ragionare per “campagne”: come si organizza una campagna di fundraising dalla A alla Z? In che modo digitale e “reale” si intrecciano? Che peso ha la comunicazione?
Proveremo a immaginare una campagna di fundraising fattibile, con un inizio e una fine ben definita, mettendo a frutto tutte le tecniche viste finora, cercando di creare un progetto in cui gli obiettivi sono concreti, misurabili, e possibilmente ripetibili nel tempo.
QUOTA DI ISCRIZIONE
Acquista il corso Completo: Base+Avanzato e risparmia oltre 70€. Acquisti a 340€ anziché 420+Iva!
E se ti iscrivi alla lista di attesa risparmi ulteriormente!
Prezzo Corso Avanzato
220€+IVA
Prezzo Corso Base+Avanzato (riservato agli iscritti alla lista di attesa)
310€
+IVA