Novembre 2022 - Ottobre 2023

ICT for Development and Social Good – Il Master

Il primo Master universitario in Italia incentrato sull’applicazione delle tecnologie digitali ai progetti sociali e di cooperazione allo sviluppo.

Current Status
Not Enrolled
Price
Closed
Get Started
Questo corso è attualmente chiuso

DESCRIZIONE

Organizzato da ImpactSkills (precedentemente Ong 2.0) insieme all’Università degli Studi di Torino, con il sostegno del programma Innovazione per lo Sviluppo e il patrocinio dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo è il primo Master universitario in Italia incentrato sull’applicazione delle tecnologie digitali ai progetti sociali e di cooperazione allo sviluppo

Obiettivo: creare figure manageriali capaci di utilizzare al meglio gli strumenti digitali per potenziare efficacia ed efficienza dei programmi sociali.

Il Master, alla sua quarta edizione, è interamente in lingua inglese e si svolge nella doppia formula live online e residenziale (con sede al Campus Luigi Einaudi di Torino), con docenti internazionali ed esperti di agenzie di sviluppo di altissimo livello.

Fortemente incentrato sulla metodologia learning by doing, prevede un’ampia gamma di esercitazioni applicative, case studies, crash courses (corsi intensivi) realizzati in collaborazione con esperti ed enti del settore, che puntano a sviluppare le competenze pratiche dei partecipanti.

Oltre al “Full Master Model”, è previsto un secondo modello di studio e partecipazione, interamente fruibile online, al termine del quale viene fornito un Attestato di Partecipazione e un Portfolio personalizzato. Sono infine disponibili borse di studio a copertura parziale o totale dei costi di iscrizioni, per entrambi i modelli di studio (Full Master e Online Master).

Dalle nuove metodologie per il project management e l’innovazione sociale, alle ICT per la raccolta e visualizzazione dei dati nei programmi di sviluppo. Dalle applicazioni mobili funzionanti anche offline per lavorare nei paesi del Global South fino ai nuovi trend nel campo dello sviluppo come l’uso della blockchain, senza trascurare l’importanza della sicurezza delle informazioni e le implicazioni future dell’intelligenza artificiale: i temi affrontati nel Master offrono una panoramica completa delle sfide di questo settore. Per l’anno accademico 2021-2022 il programma del Master subirà infine un aggiornamento per permettere di approfondire gli orizzonti aperti dalla crisi causata dalla pandemia di Covid-19.

L’idea del Master prende forma quattro anni fa, conseguendo un enorme successo, con oltre 630 candidature arrivate da tutti i continenti del mondo.

DOCENTI
Paolo Landoni

Paolo Landoni

Professore

Professore al Politecnico di Torino. Insegna innovazione e imprenditoria per MBA e corsi esecutivi ad hoc in diverse Business School dove dirige due Master post-laurea.…

Leggi di più: Paolo Landoni
Francesca de Filippi

Francesca de Filippi

Architetto

Professoressa, architetto e direttrice del Centro di ricerca e documentazione di tecnologie, architettura e città in paesi in via di sviluppo per il Politecnico di…

Leggi di più: Francesca de Filippi
Fabio Natali

Fabio Natali

Software engineer

Fabio lavora a Londra come consulente di sicurezza dati e informazioni e architetto software. I suoi interessi risiedono nel convergere di temi come la tecnologia,…

Leggi di più: Fabio Natali
Dan McQuillan

Dan McQuillan

Direttore della comunicazione

Dopo il dottorato in fisica sperimentale delle particelle ha fondato Multikulti, un sito multilingue gestito dai propri utenti per richiedenti asilo e rifugiati. In quanto…

Leggi di più: Dan McQuillan
Georges L. J. Labrèche

Georges L. J. Labrèche

Ingegnere spacecraft operations

Georges è uno Spacecraft Operations Engineer per la ESA (European Space Agency) che lavora con il team di controllo volo OPS-SAT all’ESOC di Darmstadt, Germania.…

Leggi di più: Georges L. J. Labrèche
Gianluca Iazzolino

Gianluca Iazzolino

Esperto di ICT4D e finanza digitale

Ricercatore al Fiorz Lalji Center for Africa ed è affiliato con il dipartimento di sviluppo internazionale della London School of Economics and Political Science. Il…

Leggi di più: Gianluca Iazzolino
Josh Harvey

Josh Harvey

Esperto in innovazione sociale

Esperto in innovazione sociale, è stato a capo dell’Innovation Lab Kosovo per l’UNICEF e parte di un collettivo di altri laboratori interni a UNICEF per…

Leggi di più: Josh Harvey
Stuart Campo

Stuart Campo

Esperto in innovazione tecnologica

Ricercatore per il Signal Program su Human Security and Technology alla Harvard Humanitarian Initiative (HHI) della Harvard T.H. Chan School of Public Health. In questa…

Leggi di più: Stuart Campo
Paola Fava

Paola Fava

esperta di MHealth e ICT4D

Co-founder di Jenga Lab, con oltre 10 anni di esperienza nella gestione di progetti in paesi del Sud del mondo su temi quali mhealth e…

Leggi di più: Paola Fava
Corso attualmente non disponibile

Visita il sito ufficiale del Master per conoscere tutti i dettagli

include
  • 208 ore di formazione in diretta live
  • 287 ore di esercitazioni applicative
  • 555 ore di studio individuale
  • 450 ore di tirocinio
  • Diploma di Master