Professore al Politecnico di Torino. Insegna innovazione e imprenditoria per MBA e corsi esecutivi ad hoc in diverse Business School dove dirige due Master post-laurea.…
DESCRIZIONE
Organizzato da ImpactSkills (precedentemente Ong 2.0) insieme all’Università degli Studi di Torino, con il sostegno del programma Innovazione per lo Sviluppo e il patrocinio dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo è il primo Master universitario in Italia incentrato sull’applicazione delle tecnologie digitali ai progetti sociali e di cooperazione allo sviluppo
Obiettivo: creare figure manageriali capaci di utilizzare al meglio gli strumenti digitali per potenziare efficacia ed efficienza dei programmi sociali.
Il Master, alla sua quarta edizione, è interamente in lingua inglese e si svolge nella doppia formula live online e residenziale (con sede al Campus Luigi Einaudi di Torino), con docenti internazionali ed esperti di agenzie di sviluppo di altissimo livello.
Fortemente incentrato sulla metodologia learning by doing, prevede un’ampia gamma di esercitazioni applicative, case studies, crash courses (corsi intensivi) realizzati in collaborazione con esperti ed enti del settore, che puntano a sviluppare le competenze pratiche dei partecipanti.
Oltre al “Full Master Model”, è previsto un secondo modello di studio e partecipazione, interamente fruibile online, al termine del quale viene fornito un Attestato di Partecipazione e un Portfolio personalizzato. Sono infine disponibili borse di studio a copertura parziale o totale dei costi di iscrizioni, per entrambi i modelli di studio (Full Master e Online Master).
Dalle nuove metodologie per il project management e l’innovazione sociale, alle ICT per la raccolta e visualizzazione dei dati nei programmi di sviluppo. Dalle applicazioni mobili funzionanti anche offline per lavorare nei paesi del Global South fino ai nuovi trend nel campo dello sviluppo come l’uso della blockchain, senza trascurare l’importanza della sicurezza delle informazioni e le implicazioni future dell’intelligenza artificiale: i temi affrontati nel Master offrono una panoramica completa delle sfide di questo settore. Per l’anno accademico 2021-2022 il programma del Master subirà infine un aggiornamento per permettere di approfondire gli orizzonti aperti dalla crisi causata dalla pandemia di Covid-19.
L’idea del Master prende forma quattro anni fa, conseguendo un enorme successo, con oltre 630 candidature arrivate da tutti i continenti del mondo.