3-24 luglio 2023

Monitoraggio & Valutazione BASE – 2023

Introduzione ai principi fondamentali di M&V. Apprendimento delle funzioni e delle differenze tra M&V. Acquisizione di una base metodologica di raccolta e analisi dati relativa.

Questo modulo fa parte del percorso
Lavorare nella cooperazione internazionale


COSA IMPARERAI
  • Saprà impostare e realizzare il monitoraggio dei propri progetti
  • Sarà in grado di supervisionare e gestire processi di valutazione degli stessi
  • Saprà raccogliere e analizzare i dati necessari al monitoraggio e alla valutazione

DOCENTI

Silvia Favaron

Silvia Favaron

Consulente M&V

Consulente Senior in M&V, con esperienza acquisita in molteplici progetti gestiti da ONG, Agenzie Nazioni Unite e Associazioni in Europa, Africa, America Latina ed Asia.…

Leggi di più

DESCRIZIONE DEL CORSO

Il Monitoraggio e Valutazione sono una parte fondamentale del ciclo del progetto (PCM). Permettono di verificare lo stato di realizzazione di un intervento, migliorarne la qualità e apprendere dall’esperienza, anche in vista di una presa di decisione consapevole. Attraverso il monitoraggio viene favorito il controllo continuo delle attività durante la fase di realizzazione e grazie alla valutazione si analizza il grado di raggiungimento degli obiettivi e risultati ottenuti, secondo criteri standard prestabiliti.

Il corso intende introdurre i principi fondamentali di M&V, mettendo in evidenza le differenze tra monitoraggio e valutazione e le relative funzioni, oltre a permettere di acquisire maggiori elementi sulla metodologia di raccolta e analisi dei dati per il M&V.

La metodologia utilizzata nel corso è principalmente di tipo euristico (d’ispirazione anglosassone) piuttosto che espositiva. I contenuti vengono costruiti  assieme agli studenti durante la lezione attraverso un approccio altamente partecipativo, pur senza rinunciare a fornire successivamente gli elementi teorici di riferimento. Questo approccio può inizialmente destabilizzare chi sente di avere meno esperienza, ma l’obiettivo è, invece, proprio quello di valorizzare il contributo di ciascuno.


A CHI SI RIVOLGE QUESTO CORSO

Il corso è rivolto a studenti universitari e operatori della cooperazione internazionale, con o senza esperienza pratica di lavoro sul terreno. È necessario avere una buona conoscenza del ciclo del progetto (PCM) e dell’approccio del quadro logico, in particolare della costruzione degli indicatori.
Per un ripasso, consulta le Project Cycle Management Guidelines della Commissione Europea.
Se hai già una certa dimestichezza con il M&V, realizza questo test per vedere se passare direttamente al corso M&V avanzato o scegliere, comunque, di frequentare il corso base, ma come ripasso.


CHE TIPO DI IMPEGNO È RICHIESTO?

Perché tu possa beneficiare appieno del corso e dell’interazione con gli altri studenti, è necessario disporre di una certa flessibilità e disponibilità di tempo nelle settimane del corso per potere svolgere le esercitazioni intrasessione (vedi svolgimento corso).
Oltre alle ore di lezione, è richiesto un impegno di circa 2 ore settimanali per approfondimenti e per lo svolgimento di esercitazioni, individuali o di coppia/gruppo con interazione a distanza fra gli studenti, da svolgersi tra una sessione e l’altra.
La terza sessione sarà, poi, interamente dedicata a un laboratorio divisi in gruppi nelle aule virtuali. L’obiettivo sarà di mettere a confronto il lavoro svolto da ciascuno, per giungere a elaborati comuni del gruppo di lavoro; questi saranno successivamente analizzati in plenaria, raffrontandoli a esempi già compilati e al reale caso studio realizzato dalla Docente.


COSTO

Prezzo Intero

160€

Acquista qui il modulo BASE + AVANZATO: 300€ anziché 340€!
Risparmia ancora di più acquistando il Percorso Completo Lavorare nella Cooperazione e assicurati una formazione a 360°!

*Tutti i costi sono Iva esclusa.


PROGRAMMA

Il programma dettagliato di ogni lezione potrebbe subire delle modifiche, in accordo con le esigenze formative del gruppo

Introduzione al Monitoraggio & Valutazione

  • Principi di M&V: definizioni e funzioni
  • Il sistema di M&V e il PCM
  • Come trasformare un quadro logico in un piano di monitoraggio

Esercitazione: impostare il piano di monitoraggio di un progetto (prima parte)

Metodologia di M&V

  • Metodologia di raccolta e analisi dati per il M&V
  • Analisi in plenaria della prima parte dell’esercitazione sul piano di monitoraggio 
  • Vari approcci, tipi e momenti di valutazione
  • I 5 criteri standard di valutazione
  • Pianificare una valutazione

Esercitazione in preparazione al laboratorio: 

  • impostare il piano di monitoraggio di un progetto (seconda parte)
  • elaborare alcune domande valutative dopo aver letto i documenti del caso studio

Laboratorio su M&V

Ci si dividerà in gruppo di lavoro per analizzare e approfondire le esercitazioni impostate nelle sessioni precedenti e produrre un elaborato comune da presentare in plenaria:

  • del piano di monitoraggio
  • del piano di valutazione

Utilizzare gli strumenti di M&V

  • Analisi in plenaria degli elaborati del laboratorio 
  • Dal piano allo strumento di monitoraggio
  • Supervisionare e gestire una valutazione

Il corso è promosso da:

Dal 3 al 24 luglio 2023
1 volta a settimana dalle 18 alle 20
Il laboratorio dalle 17 alle 20

include
  • 6 ore di lezioni live online + 3 ore di laboratorio live online
  • Esercitazioni pratiche singole o di gruppo
  • Gruppo privato del corso
  • Attestato di Frequenza
  • Badge digitale di attestazione delle competenze