REGISTRAZIONI

Non solo social: sito web, newsletter e campagne di comunicazione 2023

Scopri come presidiare, costruire e utilizzare al meglio: sito web, landing page, newsletter e le campagne comunicazione.

Current Status
Not Enrolled
Price
70
Get Started

Questo modulo fa parte del percorso
No profit Sì social


COSA IMPARERAI

Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:

  • Scoprire come analizzare un sito Web per comprenderne punti di forza e di debolezza e pianificare anche eventuali attività di miglioramento
  • Comprendere quali sono le variabili che concorrono alla realizzazione di un contenuto per il Web che sia fruibile, ricercabili e ritrovabile: in una parola, utile
  • Conoscere quali sono i possibili utilizzi dello strumento della mailing list
  • Individuare i fattori premianti di una landing page
  • Acquisire le competenze base utili per la progettazione, pianificazione e realizzazione di una campagna di comunicazione
  • Comprendere l’importanza del legame tra campagna di comunicazione e brand di un’organizzazione
  • Acquisire le competenze base utili per la progettazione, pianificazione e realizzazione di una campagna di comunicazione
  • Saper individuare e coinvolgere attori chiave – interni ed esterni all’organizzazione – per la realizzazione di una campagna di comunicazione

DOCENTI
Pasquale Popolizio

Pasquale Popolizio

Esperto comunicazione digitale

Comunicatore specializzato sul Web, Digital Strategic Planner e E-Learning Specialist. Responsabile area Web di Idea Comunicazione, ha curato numerosi lavori, tra cui: ideazione e realizzazione del…

Leggi di più: Pasquale Popolizio
Antonino Santomartino

Antonino Santomartino

Esperto in comunicazione

È socio e direttore creativo dello Studio associato Idea Comunicazione & Partners e si occupa in particolare di corporate identity e campagne di comunicazione per le organizzazioni…

Leggi di più: Antonino Santomartino

DESCRIZIONE

Nel quarto e penultimo modulo del percorso No Profit Sì Social andiamo a conoscere ed esplorare tutti quegli elementi di comunicazione che non riguardano i social. 

Questi sono: 

  • il sito web e l’elemento della landing page, sempre più usato per promuovere campagne o singole attività delle organizzazioni
  • le newsletter 
  • campagne di comunicazione. 

Il sito Web istituzionale rappresenta lo strumento principale di informazione e comunicazione, sulla Rete, di ogni organizzazione. È importante, quindi, costruire un sito Web fruibile, usabile, accessibile, con contenuti originali e utili. Landing Page e Newsletter sono due strumenti per catturare l’attenzione del pubblico, mantenere una relazione con la propria community, far conoscere le proprie attività e porre richieste al pubblico (es. sostenimento o partecipazione ad eventi etc..).

Infine, si tratterà il tema delle Campagne di Comunicazione: occorre capire cosa si intende per “campagna di comunicazione”, quali sono le fasi e gli attori del processo produttivo ma soprattutto qual è il collegamento tra una singola campagna e il brand dell’organizzazione che la promuove.

Il modulo fa parte del percorso formativo “No profit, sì Social”. Per assicurarti conoscenze e le capacità per impostare una strategia di comunicazione integrata a 360 gradi per un ente non profit iscriviti al percorso completoe risparmia sul prezzo di acquisto!


A CHI SI RIVOLGE QUESTO CORSO

Il corso è rivolto a chiunque lavori nel mondo della comunicazione non profit e sociale.

Sono richieste competenze di base sui social media e sulla comunicazione digitale.


COSTO PER CHI SEGUE IN LIVE

Prezzo Super Promo Finale – Fino al 14 Aprile

€200

Prezzo Pieno – dopo la promo: € 295
Risparmia acquistando il Percorso Completo e assicurati una formazione a 360°!

Dato il taglio pratico del corso, le registrazioni sono disponibili al prezzo più basso possibile, tenendo conto della perdita di alcune parti che prevedevano interattività e correzioni su casi concreti e specifici, di ciascun partecipante.


CHE TIPO DI IMPEGNO È RICHIESTO?

Il modulo live online, comprendente anche esercitazioni individuali si è svolto nel 2023. Sono tuttavia disponibili le registrazioni del modulo. Le registrazioni non prevedono la correzione degli esercizi.

Al termine del modulo, a seguito dello svolgimento positivo di un quiz finale, sarà rilasciato un attestato di partecipazione.


PROGRAMMA

(Pasquale Popolizio)

  • Usabilità e accessibilità dei siti Web: un’opportunità per realizzare siti Web che possano essere fruiti anche in situazione critica e da tutti, ma proprio tutti.
  • Analisi comunicativa e delle caratteristiche necessarie per un sito adatto a raggiungere gli obiettivi dell’organizzazione.

Esercitazione: Analizzare l’Home page e le pagine principali del sito della propria organizzazione o di un sito esempio, 

(Pasquale Popolizio)

  • Valutazione analitica del sito web dell’organizzazione. 
  • Introduzione alla newsletter – principi di comunicazione: mantenere le relazioni con la propria community. 

Esercitazione: Analisi del proprio sito web

(Pasquale Popolizio)

  • La newsletter. Principi di gestione della newsletter: i formati, i tempi di invio, la targetizzazione del pubblico. La gestione dei flussi mail.
  • Revisione in aula dei lavori.

Esercitazione: Definire le specificità tecniche (target, invio etc) della newsletter.

(Luca Morano)

  • La landing page; uno strumento a disposizione dell’organizzazione per favorire le attività richieste agli utenti. Principi tecnici di creazione di una landing page, collegata al proprio sito web, per la promozione di campagne o attività specifiche.

Esercitazione. Creare una landing page su Canva.

(Antonino Santomartino)

  • Campagne di comunicazione e brand. II rapporto tra ogni singola campagna e il brand di un’organizzazione. Le campagne come tante tessere di un puzzle più ampio e articolato.

(Antonino Santomartino)

  • Il processo produttivo di una campagna: le varie fasi, dal brief alle verifiche post, attraverso cui una campagna viene prima programmata, poi progettata, pianificata e realizzata

Esercitazione: Analizzare una serie di case history: dalla creatività al brief

(Antonino Santomartino)

  • Il processo produttivo di una campagna: tutti gli attori, interni ed esterni all’organizzazione, che concorrono alla progettazione e alla realizzazione di una campagna di comunicazione

Il programma delle singole lezioni è indicativo e può essere modificato in base alle esigenze di formazione del gruppo.


Il corso è promosso da:

Registrazioni del corso, da fruire on-demand

include
  • 15 ore di formazione online
  • Community privata del corso
  • Esercitazioni pratiche su Casi Reali
  • Test sulle competenze e Attestato di frequenza