Ingegnere “dell’acqua”, opera nella cooperazione internazionale da 30 anni. Ha svolto 5 anni sulcampo in diversi Paesi dell’Africa e 20 come desk e coordinatore dei…
Questo modulo fa parte del percorso
Lavorare nella cooperazione internazionale
COSA IMPARERAI
- Capacità relative all’identificazione e la formulazione di un progetto
- Conoscenza delle fasi principali del Project Cycle Management – PCM (programmazione, identificazione, formulazione, finanziamento, messa in opera, valutazione di un progetto)
- Conoscenza dei principali tools di progettazione e gestione (analisi di problemi e stakeholder, Quadro Logico, ecc.)
DOCENTI
DESCRIZIONE
La cooperazione allo sviluppo è relazione e dialogo, ma anche un lavoro basato sulla
progettazione. Se negli anni Settanta le attività della cooperazione erano caratterizzate da una
forte componente tecnica, le mansioni richieste oggi a chi lavora nel settore sono sempre più
basate su competenze di tipo manageriale, gestionale e progettuale.
I progetti di cooperazione internazionale si inseriscono in processi di sviluppo di lungo periodo,
ma al contempo devono rispondere a bandi di finanziamento, scadenze, procedure, e adottare
le metodologie e tecniche aggiornate previste dai principali donatori e organizzazioni
internazionali.
Il corso fornisce una panoramica del ciclo di vita del progetto, delle idee di fondo che ispirano
l’azione progettuale, e degli strumenti da utilizzare perché un progetto ottenga risultati
sostenibili; vengono inoltre evidenziate le criticità possibili nelle fasi di preparazione e di
svolgimento di un progetto.
Applicato ad azioni che non hanno come obiettivo lo sviluppo di un prodotto, ma piuttosto i
diversi aspetti e complessità delle persone e delle organizzazioni nei diversi Sud del mondo, il
Project Cycle Management (PCM) nel quadro della cooperazione internazionale assume
caratteristiche specifiche e deve rifarsi a principi di efficacia ed efficienza, considerando gli
obiettivi di cambiamento di medio e lungo periodo.
Se ne percorreranno le diverse tappe, anche in relazione ai contenuti e approfondimenti degli
altri corsi del percorso “Lavorare nella cooperazione internazionale”.
Il corso è completato da esempi pratici e da esercitazioni per sperimentare gli strumenti
presentati.
A CHI SI RIVOLGE QUESTO CORSO
Il corso è rivolto a studenti universitari, operatori di organizzazioni non profit e tutti coloro che vogliono avvicinarsi al mondo della cooperazione internazionale.
Per partecipare non sono richieste competenze pregresse.
CHE TIPO DI IMPEGNO È RICHIESTO?
Oltre alle ore di lezione, è richiesto un impegno di circa 8 ore complessive per lo svolgimento di esercitazioni di gruppo da svolgersi tra una sessione e l’altra e per approfondimenti individuali.
COSTO
Sconto Early Bird – fino al 24 marzo
180€
Prezzo Intero, dopo la promo: 230€
Risparmia acquistando il Percorso Completo e assicurati una formazione a 360°!
*Tutti i costi sono Iva esclusa.
PROGRAMMA
Il programma dettagliato di ogni lezione potrebbe subire delle modifiche, in accordo con le esigenze formative del gruppo
La cooperazione internazionale e il ciclo di progetto
- Presentazione del corso e dei partecipanti
- I progetti all’interno della cooperazione internazionale
- Cos’è un progetto? Progetto processo e programma
- Il PCM e gli altri: approcci per la cooperazione internazionale
- Le diverse fasi del ciclo di progetto
L’identificazione del progetto: una fase di analisi
- La fase di identificazione
- L’analisi di contesto
- Attori e partenariato
- L’analisi degli stakeholders
- Bisogni e problemi
Esercitazione (1 fase): Costruire un’idea progettuale
La costruzione della logica di progetto
- Strategia e obiettivi di progetto
- La logica progettuale: elementi e livelli
- Il quadro logico di EuropeAid e AICS
- L’approccio Result Based Management (RBM)
- Indicatori, fonti di verifica e ipotesi
- Flessibilità e criticità degli approcci
Formulazione del documento di progetto. Laboratorio
- Metodologie e pianificazione delle attività
- Il documento di progetto
- Presentazione seconda fase esercitazione
Laboratorio: Elaborare gli elementi principali di un progetto
Fase del finanziamento: donatori e bandi
- Approccio dei diversi donors
- Modalità di finanziamento
- Modelli, regole, condizioni dei finanziatori
- Il percorso di un bando
Realizzare e valutare un progetto. Conclusioni
- Elementi ed esempi della messa in opera
- Il monitoraggio e la valutazione: cenni
- Discussione esercitazioni
- Sintesi condivisa del corso
Il corso è promosso da:

