Il viaggio prevede un numero minimo di 10 partecipanti e massimo di 15!
Per partecipare è necessario inviare una richiesta iscrivendosi alla “Lista Interessati Senegal”.
La quota di iscrizione verrà richiesta via mail solo ai partecipanti selezionati.
Gli iscritti al percorso di formazione “Lavorare nella Cooperazione” Ed. 2023 o precedenti godranno di priorità di partecipazione e di un prezzo riservato.
L’iscrizione alla lista non è vincolante ma vi chiediamo di iscrivervi solo se fortemente interessati!
DESCRIZIONE
“Come professionisti della formazione – ma anche come studenti e appassionati – è ormai innegabile l’importanza dell’esperienza sul campo, in particolar modo quando si tratta di ambiti lavorativi come quello della cooperazione allo sviluppo”.
Un viaggio-studio esperienziale, perfetto completamento formativo per chi è/è stato iscritto al Percorso Lavorare nella Cooperazione, ma aperto anche a semplici interessati. Una possibilità unica di apprendimento, resa possibile grazie all’esperienza LVIA: referente organizzativo del viaggio.
Il fondamento di questa esperienza è rappresentato dalla possibilità di dare un volto, un nome e un’identità a una realtà, quella africana, che spesso ci viene presentata con troppo facili semplificazioni. Gli incontri con le popolazioni, con le comunità civili e religiose, gli operatori locali ed i cooperanti attivi nei progetti di sviluppo potranno diventare un’occasione unica d’informazione e formazione che permetterà ai partecipanti di avere una conoscenza reale del Senegal nella sua complessità, con i problemi e le speranze della gente assaporando la quotidianità dei villaggi e dei quartieri cittadini, di comprendere le logiche e il percorso di un progetto di sviluppo, le scelte, le azioni, le difficoltà, i fallimenti, i successi, oltre che leggere in un’ottica diversa anche molti aspetti della nostra società del benessere, dei nostri modelli di sviluppo e dei nostri stili di vita.
Il punto di forza dell’unione Impactskills ed LVIA è quella di permettere una vera e propria esperienza di servizio, un primo banco di prova dove mettere in atto quanto appreso durante la formazione, o più in generale delle proprie capacità ed attitudini. La proposta di viaggio è infatti ricca di numerose attività pratiche, di utilità sociale e dal grande valore formativo. Tra i momenti/attività selezionati troviamo l’organizzazione e la partecipazione al Festival Culturale sull’ambiente che LVIA organizza a Mbao, attività pratiche e lavorative a Mbao ma anche a Thiès, la visita delle imprese rurali e delle attività che LVIA porta avanti sul riciclo della plastica ma anche attività di ufficio dove mettere alla prova quanto appreso durante il percorso formativo Lavorare nella Cooperazione, come attività di budgeting e gestione di progetto.
➡️ Esplora attività e foto del Festival dell’Ambiente di Mbao ed. 2022… immagina come sarà partecipare di persona!
➡️ Conosci il progetto per il sostegno alle imprese verdi e di economia circolare che visiterai nella regione di Thiès.
Non mancheranno, infine, attività ludico-ricreative, di carattere turistico (sempre nel pieno rispetto della cultura e della civiltà locale), come visite di interesse culturale ma anche geografico, per godere appieno della bellezza e del fascino della natura africana!
CHI PUO’ PARTECIPARE AL VIAGGIO
Per partecipare è necessario essere maggiorenni. Non sono richiesti requisiti particolari, tuttavia è consigliata la conoscenza preliminare del sistema di cooperazione.
Il viaggio è un momento perfetto per studenti o giovani interessati al mondo della cooperazione internazionale, che vogliono provare un’esperienza diversa. Ideale anche per tutti coloro che desiderano entrare nel mondo della Cooperazione Internazionale in forma professionale, in quanto il viaggio rappresenta una prima esperienza sul campo, che andrà ad arricchire e aumentare il valore del proprio CV sul mercato lavorativo. Perfetto anche per operatori dello sviluppo, operatori umanitari e di pace, attivisti dei diritti umani.
Gli iscritti al percorso di formazione “Lavorare nella Cooperazione” Ed. 2023 o precedenti godranno di priorità di partecipazione e di un prezzo scontato riservato!
L’iscrizione alla lista non è vincolante ma vi chiediamo di iscrivervi solo se fortemente interessati all’opportunità!
MODALITA’ E TEMPI DI ISCRIZIONE
Le iscrizioni alla Lista d’Interesse saranno raccolte entro il 20 aprile. La quota di iscrizione verrà richiesto via mail una volta raggiunto il numero minimo di partecipanti.
❗Attenzione posti limitati❗ In base alla quantità di richieste ricevute, la lista e quindi la possibilità di partecipare al viaggio potrebbe essere chiusa prima, anche per permettere l’acquisto del volo in anticipo, ad un prezzo più vantaggioso! Assicurati la possibilità di partecipare iscrivendoti subito, compila il form qui!
COSTO
Costo del viaggio (escluso volo e assicurazione)
€990
Costo Esclusivo per gli iscritti di “Lavorare nella Cooperazione” (escluso volo e assicurazione)
€860
Il prezzo indicato comprende tutti i pernottamenti, tutti i pasti (colazione, pranzo, cena), tutti i trasposti, il costo di guidǝ/accompagnatorǝ, le visite (all’isola di Gorée; al museo manifattura, al villaggio mense scolastiche) e tutte le altre attività previste durante il viaggio.
➡️ Sono esclusi solamente i costi di volo+assicurazione, stimati intorno ai 600€ – variabili in funzione del momento di acquisto del volo. L’acquisto del volo dovrà avvenire separatamente e in autonomia, da parte di ogni partecipante. LVIA potrà fornire supporto nel momento della ricerca e dell’acquisto del volo.
PROGRAMMA DI VIAGGIO
Il programma giornaliero delle attività potrebbe subire delle modifiche, in accordo con le esigenze formative del gruppo, con le condizioni climatiche e ulteriori eventuali imprevisti. Eventuali cambiamenti saranno effettuati per garantire la sicurezza dei partecipanti e la massima qualità ludico-formativa del viaggio.
- 3-lug Arrivo e spostamento a LVIA
- 4-lug presentazione LVIA, visita proplast, pranzo LVIA, visita chioschi recuplast, cena fuori a Thiès
- 5-lug incontro rete ndaari con visita a un’impresa di un migrante di ritorno, visita al museo della manifattura e al villaggio artigianale
- 6-lug lavoro in ufficio a LVIA e pianificazione attività festival Mbao : budget e gestione, spostamento a Mbao: visita villaggio e serata con proiezione film
- 7-lug Festival Mbao – piantumazione palme e graffiti di sensibilizzazione sull’ambiente, Serata delle culture
- 8-lug Festival Mbao – attività di pulizia e piantumazione di alberi, graffiti, concerto di sensibilizzazione
- 9-lug Festival Mbao – costruzione eco-panchine e valorizzazione spazi urbani, falo’ in spiaggia con percussioni
- 10-lug visita al lago rosa, spostamento a Thiès
- 11-lug attività in un villaggio sostegno mense scolastiche, pianificazione delle uscite di terreno
- 12-lug visita e esercitazione di analisi socio-economica imprese rurali
- 13-lug visista e esercitazione di analisi socio-economica imprese rurali
- 14-lug Festival Mbao: clean up spiaggia, concerto di sensibilizzazione
- 15-lug Festival Mbao – passeggiata nella foresta, corsa di piroghe e evento culturale, cena di chiusura, notte a Mbao
- 16-lug visita all’isola di Gorée, rientro a Thiès
- 17-lug Valutazione finale e preparazione viaggio per l’Italia, spostamento aeroporto
IDEAZIONE DELLA PROPOSTA A CURA DI:
Nell’ambito del Percorso Lavorare nella Cooperazione 2023: una proposta formativa avanzata e unica sul mercato, per l’acquisizione di competenze teorico-pratiche sui vari ambiti della cooperazione internazionale allo sviluppo.
ORGANIZZAZIONE, ACCOMPAGNAMENTO E GUIDA A CURA DI:

Associazione di cooperazione e solidarietà internazionale.
Da oltre 50 anni a Servizio della Pace in Africa e in Italia, LVIA opera per contribuire al superamento della povertà estrema, alla realizzazione di uno sviluppo equo e sostenibile ed al dialogo e all’inclusione sociale, favorendo e rafforzando i percorsi di cambiamento sociale dei paesi in cui sono ospitati.
LVIA promuove l’intercultura e il volontariato come crescita personale e sociale. In Italia, offre opportunità di educazione e di cittadinanza attiva, formazione alla cooperazione internazionale, viaggi di conoscenza in Africa, scambi giovanili e realizza percorsi d’inclusione in ambienti svantaggiati.