Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/impactskills.it/public_html/wp-content/themes/buddyboss-theme-child/learndash/ld30/course.php on line 65
10 novembre - 1° dicembre 2021
Project Manager as a Coach
Gli strumenti del coaching per gestire progetti sociali
Aumentare la consapevolezza del tuo stile gestionale: capire come le proprie inclinazioni, capacità e stili relazionali influenzano il modo di gestire i collaboratori e le relazioni all’interno del contesto organizzativo
Favorire la trasformazione del rapporto “Capo-Collaboratore” a rapporto di “partnership”
Sviluppare nei manager competenze specifiche per aiutare il collaboratore nell’identificare i suoi obiettivi di sviluppo e allargare il suo campo di identificazione delle soluzioni possibili
Sostenere le competenze necessarie per aiutare i collaboratori a comprendere le aspettative di prestazione e sviluppare le proprie capacità
I COACH
Antonella Romano
Consulente risorse umane
Laureata in Scienze Politiche alla Luiss di Roma ha arricchito la sua formazione con un Master di specializzazione in Corporate Coaching e la certificazione Human Element Phase 1 Firo Program. Ha partecipato a progetti di corporate coaching per executive, manager e key resource, si è inoltre occupata della formazione di manager coach in diverse organizzazioni.
Ha costruito la sua esperienza professionale lavorando per oltre vent’anni in differenti società di consulenza come Project Leader per aziende nazionali, multinazionali e pubblica amministrazione.
Faculty member di Inside Coaching School. È inoltre docente dal 2012 nei Master della 24ore Business School sui temi delle soft skill, competenze manageriali e selezione. Dal 2015 docente alla LUISS nel progetto “Skill a bus”. Dal 2008 è coach con credenziali ICF ed è trainer iscritto al registro dei formatori professionisti di AIF.
Paolo Romagnoli
Consulente risorse umane
Laurea tecnica in Agraria, Master triennale in Counseling e sviluppo organizzativo presso Ariele (Associazione Italiana di Psicosocionalisi). Professional Counselor certificato presso Assocounseling. Percorso di Coaching presso Inside Coaching School di cui è fellow member. Volontario internazionale nei primi anni ’90 in Africa. Impegnato nella stessa ONG come responsabile selezione e formazione risorse umane da dipendente per 27 anni e ora da consulente.
DESCRIZIONE
l Coaching è ormai diffusamente riconosciuto come una pratica manageriale, ossia una modalità per consentire una migliore relazione con il proprio contesto lavorativo e, di conseguenza, una migliore performance. Nella gestione delle persone consente di affinare la definizione degli obiettivi di lavoro e i piani di azione, migliorare la motivazione e il sostegno ai collaboratori, lavorando sullo stile con cui coinvolgerli.
Le aziende hanno capito da tempo l’importanza di sostenere i propri project manager, o chi ha responsabilità nella gestione delle persone, affinché acquisiscano le competenze e le capacità del coaching per migliorare le relazioni dei team, la definizione e il raggiungimento degli obiettivi e la riuscita stessa dei progetti.
Tale approccio non è ancora molto diffuso in ambito sociale e nella cooperazione internazionale benché spesso le associazioni si trovino a gestire progetti estremamente complessi, in contesti di deprivazione o di rischio, talvolta con team molto ampi e multiculturali, e in cui il livello di stress per i project manager è molto alto. Avere una forte motivazione in questi casi non è sufficiente, diventa fondamentale affiancare alle competenze tecniche di gestione progetti, skills relazionali e di cura delle persone.
L’approccio del coaching permette:
Miglioramento nel raggiungimento dei risultati
Facilitazione delle relazioni e dei flussi di comunicazione
A tutti coloro che svolgono attività manageriali e di coordinamentodi persone in ambito sociale e nel settore della Cooperazione Internazionale.
Poiché il percorso si basa su una metodologia partecipativa e di coinvolgimento personale sarà attivato solo con un gruppo minimo di 10 e un massimo di 12 partecipanti.
CHE TIPO DI IMPEGNO È RICHIESTO?
Perché tu possa beneficiare appieno del corso e dell’interazione con gli altri partecipanti, è necessaria la partecipazione attiva per tutto il percorso proposto e la disponibilità a mettersi in gioco per condividere e apprendere.
Il corso prevede 13 ore totali così distribuite:
Sessioni in diretta online: 4 incontri di 3 ore ogni settimana
1 incontro di coaching individuale di 1 ora
PROGRAMMA
La metodologia utilizzata nel corso mette insieme esposizione dei contenuti più teorici e partecipazione e condivisione delle esperienze dei Docenti e dei partecipanti, con l’obiettivo di valorizzare il contributo di ciascuno.
Sono previste esercitazioni individuali e in piccoli gruppi, che consentono l’applicazione guidata delle tecniche e degli strumenti presentati, e role-play per simulare situazioni organizzative con osservazione, feedback, debriefing in plenaria.
Le sfide, ruolo e responsabilità del Manager nella Cooperazione attraverso la lente del coaching approach
Il ruolo del Manager della Cooperazione Internazionale: caratteristiche, competenze, responsabilità, nell’accompagnare la realizzazione degli obiettivi professionali dell’individuo e del team, costruire, sviluppare e stimolare le loro abilità e talenti
Che cos’è il Coaching, il Coaching Approach, il contesto, la filosofia del coaching (principi guida, etica, responsabilità, imparare dall’esperienza)
Utilizziamo cookie sul nostro sito Web per offrirti una migliore esperienza. Cliccando su “Accetta tutto” acconsenti all'uso di tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Imposta Cookie" per modificare le impostazioni.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Report
Block Member?
Please confirm you want to block this member.
You will no longer be able to:
See blocked member's posts
Mention this member in posts
Invite this member to groups
Message this member
Please allow a few minutes for this process to complete.