Formazione
Metodologie innovative e strumenti pratici per acquisire le competenze necessarie a lavorare nel sociale e nella cooperazione internazionale.
Percorsi
Buono Regalo 200€
Buono Regalo per l'acquisto di un percorso di formazione. Paghi 150€ e ottieni un buono del valore di 200€!
Fundraising per il Non Profit – Percorso Completo Ed. 2023
Parti dalle basi e impara dagli esperti le tecniche di raccolta fondi!
No Profit Si Social – II Edizione Corso di comunicazione sociale
Comunicazione digitale integrata per il terzo settore. Un percorso di alta formazione pratico-applicativa.
ICT for Development and Social Good – Il Master
Il primo Master universitario in Italia incentrato sull’applicazione delle tecnologie digitali ai progetti sociali e di cooperazione allo sviluppo.
Scopri i moduli formativi in partenza
Buono Regalo 200€
Buono Regalo per l'acquisto di un percorso di formazione. Paghi 150€ e ottieni un buono del valore di 200€!
Metodi e strumenti di comunicazione digitale 2023
Impara a produrre contenuti digitali (immagini, grafiche e video) e a produrre un podcast.
Social media management 2023
Acquisisci una formazione di base per il social media management, applicato a una digital strategy.
Acquista le registrazioni dei percorsi e moduli passati
Branding, posizionamento ed elementi di strategia 2023
Impara ad analizzare il posizionamento online di un "brand" e ad ottimizzarlo.
GISLab – Classificare il suolo
Produzione di carte del cambiamento di uso del suolo a analisi statistiche
GISLab – Condivisione attiva di mapping
Procedure e strumenti per la condivisione dei risultati
Approccio di genere nella cooperazione internazionale 2022
Un corso per approfondisce l'approccio di genere, con l'obiettivo di assicurare che tutte le attività di cooperazione tengano in considerazione questa dimensione.
Risk management: lavorare in paesi a rischio; analisi e strumenti 2022
Il Risk Management è ormai considerato dalle ONG come tema prioritario. Il corso ha l’ambizione di illustrare le tematiche legate alla valutazione e mitigazione del rischio.
Amministrazione e rendicontazione per la cooperazione internazionale 2022
Il corso ha l'obiettivo di formare amministratori/amministratrici per la cooperazione internazionale e per la gestione dei progetti.
Monitoraggio e valutazione | Corso avanzato 2022
Il corso intende definire un linguaggio comune sul M&V, ma anche illustrare le ulteriori componenti di accountability e learning incluse nell’acronimo MEAL.
Monitoraggio e valutazione | Corso base 2022
Il corso intende introdurre i principi fondamentali di M&V e permettere di acquisire maggiori elementi sulla metodologia di raccolta e analisi dei dati per il M&V.
Theory of Change e valutazione d’impatto 2022
L’attenzione alla valutazione dell’impatto (o degli effetti) sta assumendo crescente rilevanza. Nel corso saranno forniti strumenti e metodi per effettuare valutazioni d'impatto.
Design Thinking per l’Innovazione Sociale
Conosci il Design Thinking: un modo di integrare capacità analitiche con attitudini creative del gruppo nello sviluppare una varietà di soluzioni, secondo una prospettiva umana.
Progettare la cooperazione internazionale 2022
Programmare obiettivi e risultati sostenibili è fondamentale; il corso fornisce le basi per la progettazione e la conoscenza del ciclo di vita di un progetto.
Tirocini formativi
Formarsi non basta. È fondamentale mettere in pratica in contesti reali le metodologie e le tecniche apprese. Sporcarsi le mani, conoscere le dinamiche interne degli enti sociali.

WebLab
Nothing found.
Servizi personalizzati
Assessment gratuito dell’attività
Un accompagnamento per verificare potenzialità e carenze della propria attività o di quella del proprio ente e impostare una strategia di sostenibilità
Lo sportello di Coaching
Un percorso personalizzato di uno o più incontri per sostenerti nelle decisioni lavorative
Mentoring per la Cooperazione Internazionale
Un accompagnamento per orientarsi ed entrare nel mondo della cooperazione internazionale
DOMANDE E RISPOSTE
Un percorso è una formazione completa, di lunga durata, articolata su più mesi e composta da diversi moduli formativi acquistabili anche singolarmente e componibili secondo le esigenze di ciascuno. A sua volta ogni modulo è composto da singole sessioni normalmente di due ore o di un’ora e mezza ciascuna. I servizi personalizzati hanno invece un numero di sessioni variabile in base alle esigenze di ciascuno e prevedono colloqui personali o a piccoli gruppi
I moduli formativi si svolgono tutti online, in diretta audio-video all’interno di un’aula virtuale sulla piattaforma Zoom in cui è possibile interagire con il docente e gli altri partecipanti proprio come in un’aula fisica
Le sessioni sono condotte da un docente che, con l’ausilio di slide, video e altri materiali, condivide informazioni, suggerimenti e buone pratiche. Un facilitatore di ImpactSkills è sempre presente. Tutte le sessioni sono fortemente interattive e prevedono esercitazioni applicative da svolgersi durante la sessione stessa o “a casa” tra una sessione e l’altra
Un PC/tablet/smartphone e una buona connessione sono necessari per partecipare; inoltre, webcam e microfono funzionanti sono vivamente consigliati per poter interagire attivamente
Durante le sessioni online si può interagire con il docente e gli altri partecipanti, utilizzando microfono e webcam oppure la chat. Inoltre, una community online privata del corso permette di continuare la discussione al di fuori dell’aula virtuale, tra una sessione e l’altra.
Durante le sessioni online e/o tra una sessione e l’altra, i partecipanti sono invitati a svolgere delle esercitazioni per mettere in pratica concetti, strumenti, approcci. Le esercitazioni sono riviste dai docenti e i feedback inviati e/o condivisi in aula, in base al tipo di esercitazione.
La partecipazione in diretta è vivamente consigliata, per il valore che ha l’interazione con il docente e gli altri partecipanti, ma nel caso in cui non si potesse essere presenti all’ora stabilita, le registrazioni delle sessioni saranno rese disponibili agli iscritti nello spazio personale di ImpactSkills dal giorno successivo alle sessioni stesse
Al termine del corso, a tutti coloro che hanno seguito in diretta almeno la metà +1 delle lezioni, viene rilasciato un attestato di partecipazione. Invece, a chi avrà seguito in diretta almeno la metà +1 delle lezioni e anche svolto tutte le esercitazioni viene rilasciato un Digital Open Badge, che attesta le conoscenze, competenze e abilità acquisite (scopri di più sui DOB leggendo questo articolo)