La comunicazione social(e) – Open lesson -24 novembre 2022

PRINCIPI, STRATEGIE E METODOLOGIE PER COMUNICARE I TEMI SOCIALI E CREARE ENGAGEMENT
In collaborazione con Associazione Ong Italiane, Focsiv e con l’intervento di Emanuele Rossini, Digital Area Coordinator di Emergency
Giovedì 24 novembre — ore 18
In diretta online
Di cosa abbiamo parlato
Multidisciplinare, educativa, persuasiva: la comunicazione sociale deve informare, educare e sensibilizzare ma anche persuadere, cioè fare leva sulle emozioni ed attivare la facoltà dell’empatia per indurre le persone a compiere azioni che normalmente non compierebbero.
Ma quali sono i principi etici, gli strumenti e le strategie vincenti della comunicazione sociale? A cosa bisogna fare attenzione per non cadere nel pietismo o nel sensazionalismo ma allo stesso tempo coinvolgere? Perché alcune campagne decollano e altre no?
Ne abbiamo parlato durante l’evento “La comunicazione social(e)” con Marzia Masiello, consigliera AOI e responsabile coordinamento e relazioni istituzionali di AiBi; Nino Santomartino, vicepresidente Focsiv ed esperto di comunicazione; Emanuele Rossini, Digital Area Coordinator di Emergency, realtà tutte italiane che promuovono una cultura di pace, solidarietà e rispetto dei diritti umani, esemplari per le strategie di comunicazione adottate.
Ha coordinato l’incontro Silvia Pochettino, giornalista e founder di Impactskills
L’incontro è anche occasione per presentare la seconda edizione del nostro percorso formativo “No Profit Sì Social – diventa comunicatore sociale” organizzato in collaborazione con IdeaComunicazione, per apprendere tutte le metodologie e le modalità necessarie per impostare e gestire una strategia di comunicazione integrata a 360 gradi per un ente non profit. Porteranno la loro testimonianza anche ex studenti ed è previsto ampio spazio Q&A.
Relatori

MARZIA MASIELLO
Consigliera AOI e responsabile coordinamento e relazioni istituzionali di AiBi

NINO SANTOMARTINO
Vicepresidente Focsiv ed esperto di comunicazione
