REGISTRAZIONI

Amministrazione e rendicontazione per la cooperazione internazionale 2022

Il corso ha l'obiettivo di formare amministratori/amministratrici per la cooperazione internazionale e per la gestione dei progetti.

Questo modulo fa parte del percorso
Lavorare nella cooperazione internazionale


COSA IMPARERAI
  • Conoscenze e competenze nella gestione amministrativa di un progetto
  • Capacità di progettare e formulare un budget
  • Capacità di gestire l’operatività e di monitorare gli aspetti amministrativi di un progetto
  • Capacità di predisporre varianti e proroghe
  • Capacità di rendicontare un progetto

DOCENTI
Paolo Violini

Paolo Violini

Agrotecnico

Agrotecnico di formazione, ha operato con varie funzioni e responsabilità nella direzione e coordinamento di progetti di sviluppo agricolo e rurale in Centro e Sud…

Leggi di più

DESCRIZIONE

Anche nella cooperazione internazionale, alla fine, tutto è un costo, una spesa da rendicontare e giustificare: una buona gestione amministrativa di progetto diventa, pertanto, azione imprescindibile. Negli ultimi anni, infatti, le figure professionali nell’area amministrativa nel settore della cooperazione internazionale, sono le più richieste: oltre il 15% delle offerte di lavoro pubblicate nel 2018 dai siti specializzati riguardano profili di Amministratore, Finance manager, Finance Officer, Responsabile amministrativo.

Il corso affronta la gestione amministrativa di un progetto nella sua interezza e ha l’obiettivo di formare amministratori/amministratrici per la cooperazione internazionale e per la gestione dei progetti, in particolare per il settore delle Organizzazioni Non Governative, sia in Italia che all’estero.

Questo corso è organizzato e realizzato in collaborazione con COSPE onlus


A CHI SI RIVOLGE QUESTO CORSO

Il corso è rivolto a chi è fortemente motivato a iniziare una carriera nella cooperazione internazionale nell’area amministrativa, possibilmente con qualche esperienza nel non profit o nel volontariato.

Per partecipare è necessario avere una buona conoscenza di Excel e dei principali pacchetti informatici, oltre a una buona conoscenza del ciclo del progetto (PCM) e dell’approccio del quadro logico. Per un ripasso, consulta le Project Cycle Management Guidelines della Commissione Europea.


CHE TIPO DI IMPEGNO È RICHIESTO?

Perché tu possa beneficiare appieno del corso e dell’interazione con gli altri partecipanti, è necessario disporre di una certa flessibilità e disponibilità di tempo nelle settimane del corso per poter svolgere le esercitazioni intrasessione.

Infatti, oltre alle 12 ore di lezione, è richiesto un impegno di circa 2 ore settimanali per lo svolgimento di esercitazioni individuali e di gruppo da svolgersi tra una sessione e l’altra e per approfondimenti individuali.


PROGRAMMA

Il programma dettagliato di ogni lezione potrebbe subire delle modifiche, in accordo con le esigenze formative del gruppo

Cos’è e come leggere un budget. Come interpretare, elaborare e organizzare le informazioni contenute in un budget

  • Definizione di budget, di costo, di spesa e di voce di spesa
  • Concetto di fabbisogno e di disponibilità reale di spesa
  • Le varie tipologie di costo: diretto e indiretto, fisso e variabile, specifico e di supporto, ricorrente e puntuale, altre tipologie
  • Come è strutturato un budget: rubriche, categorie, voci e articoli di spesa. Esempi da bandi AICS ed EU
  • Ripartizione dei costi di progetto fra finanziatore principale, eventuali altri co-finanziatori, l’ONG proponente e i suoi partner locali

Come elaborare un budget: da cosa partire per arrivare dove

  • Il concetto di eleggibilità di una spesa, costi ammissibili e non ammissibili
  • Dal quadro logico al budget. L’approccio bottom-up: dalle attività ai mezzi necessari ai costi
  • Il concetto di qualità, di unità e quantità, di costo unitario e costo totale, rubriche di spesa e loro peso percentuale sul totale
  • Come redigere un budget così come richiesto dal format di riferimento (AICS – UE): l’assegnazione dei codici di spesa
  • Verifica ammissibilità della spesa e conformità massimali di spesa rispetto alle disposizioni del bando

Come programmare e controllare la spesa e gestire eventuali variazioni e scostamenti

  • La programmazione della spesa e la richiesta dei fondi. Il cronoprogramma: cos’è e come costruirlo, quali informazioni da riportare
  • La relazione tra la pianificazione delle attività e la pianificazione della spesa
  • Gli scostamenti di spesa: come riassegnare gli eventuali risparmi
  • Stati di avanzamento della spesa, proroghe e varianti
  • Altri strumenti di programmazione e di controllo

La gestione contabile e amministrativa

  • La prima nota come strumento propedeutico alla rendicontazione: imputazione della spesa, schede contabili e altri strumenti di controllo e di supporto alla gestione
  • Logica, progressione e possibili variabili da considerare nella costruzione di una prima nota. Studio di modelli
  • La cassa contanti. Gestione, controllo e collegamento alla prima nota. I sospesi di cassa
  • I documenti di supporto e il controllo incrociato dei dati

La rendicontazione

  • La produzione, il controllo e l’archiviazione dei documenti contabili
  • Predisposizione dei giustificativi di spesa
  • Schema di rendicontazione e organizzazione dei dati e dei documenti
  • Obblighi nei confronti del finanziatore

Riepilogo e approfondimenti

Questa sesta sessione sarà dedicata a rivedere l’insieme dei contenuti esposti nelle precedenti cinque sessioni, al fine di superare eventuali ostacoli alla loro comprensione e rispondere collettivamente a domande e dubbi dei partecipanti, così come approfondire eventuali argomenti di interesse generale. Verranno, inoltre, rivisti gli esercizi svolti e verranno messi in evidenza – e in relazione tra loro – i principali errori commessi dai partecipanti in maniera da condividere tra tutti le correzioni.


GUARDA L’INTERVISTA AL DOCENTE

Il corso è promosso da:

Acquista le registrazioni a un prezzo scontato 130€

Registrazioni del corso disponibili on-demand.

include
  • Registrazioni delle 12 ore di formazione
  • Esercitazioni senza correzione individuale (con autocorrezione)
  • Attestato di frequenza