Da oltre 20 anni svolge attività di formazione e advocacy e consulenza in Gestione dei conflitti e Interventi di pace, collaborando con Università, Centri di ricerca…
Questo modulo fa parte del percorso
Lavorare nella cooperazione internazionale
COSA IMPARERAI
- Consapevolezza e analisi dell’identità di genere e della dimensione di genere del contesto operativo
- Conoscenze su norme, politiche e programmi a livello nazionale e internazionale in materia di genere nei diversi settori della cooperazione
- Competenze e abilità pratiche utili per la pianificazione e la realizzazione di progetti di cooperazione che prevedano il gender mainstreaming o abbiano uno specifico focus di genere
DOCENTI
DESCRIZIONE
La considerazione delle differenze tra uomini e donne in merito a esperienze, bisogni, potenzialità, ruoli familiari e sociali ha portato negli ultimi decenni all’introduzione dell’approccio di genere nel settore della cooperazione internazionale nei suoi diversi ambiti: prima nelle azioni a lungo termine (sviluppo, tutela dei diritti umani), quindi nell’azione di emergenza e nelle attività di prevenzione e post-conflitto (peacebuilding), più di recente nella risposta ai disastri.
La comunità internazionale nel suo complesso (Nazioni Unite, Organizzazioni regionali, Stati, Organizzazioni Non Governative) è oggi impegnata nello sviluppo e nell’attuazione di norme, politiche e programmi finalizzati non solo a garantire alle donne una protezione specifica da violenze e abusi e la loro piena partecipazione nei vari ambiti, ma anche ad assicurare che tutte le attività di cooperazione tengano in considerazione la dimensione di genere.
Competenze e capacità specifiche per l’applicazione di un approccio di genere rappresentano dunque oggi un requisito indispensabile per la realizzazione di un’azione sul campo efficace e sostenibile, adeguata a criteri e standard internazionali.
Il corso si propone di rispondere ai bisogni formativi che derivano da questa evoluzione. Il percorso formativo ha carattere multidisciplinare ed è articolato in sessioni tematiche. La prima a carattere generale illustra gli strumenti di base per l’utilizzo dell’approccio di genere. Le seguenti sessioni sono dedicate all’applicazione degli strumenti nei diversi settori specifici (sviluppo, diritti umani, pace e sicurezza), con illustrazione di norme, politiche e pratiche con analisi di casi concreti.
A CHI SI RIVOLGE QUESTO CORSO
Il corso è rivolto a quanti operano e/o intendono operare nel settore della cooperazione internazionale fornendo conoscenze e competenze utili per la qualificazione/aggiornamento delle professionalità già esistenti (operatori dello sviluppo, operatori umanitari e di pace, attivisti dei diritti umani) e per la formazione di nuovi profili professionali (gender focal point/adviser).
Per partecipare, è consigliata la conoscenza preliminare del sistema di cooperazione nei suoi elementi di base (attori, normativa, ambiti di intervento), che verranno comunque richiamati lungo il percorso formativo.
CHE TIPO DI IMPEGNO È RICHIESTO?
Perché tu possa beneficiare appieno del corso e dell’interazione con gli altri partecipanti, è necessario disporre di una certa flessibilità e disponibilità di tempo nelle settimane del corso per poter svolgere le esercitazioni intrasessione.
Oltre alle 8 ore di lezione, è richiesto un impegno di circa 6 ore per lo svolgimento di esercitazioni e approfondimenti individuali e/o di gruppo da svolgersi tra una sessione e l’altra.
PROGRAMMA
Il programma dettagliato di ogni lezione potrebbe subire delle modifiche, in accordo con le esigenze formative del gruppo
Strumenti: applicare la lente di genere alla cooperazione internazionale
- Concetti e definizioni (sesso e genere)
- Elementi di analisi (i vari aspetti dell’identità di genere, intersezionalità)
- Attori e tipologie di intervento (da gender blind a gender redistributive)
- Maintreaming di genere all’interno dell’organizzazione
Genere e sviluppo
- Dati e strumenti
- Evoluzione dell’approccio (da welfare a gender mainstreaming/empowerment)
- Analisi di genere (frameworks e indicatori)
- Casi di studio
Genere e diritti umani
- Diritti Umani e diritti delle donne
- Evoluzione del quadro normativo (dalla CEDAW a alla convenzione di Istanbul)
- Violenza di genere: prevenzione e contrasto
- Casi di studio
Genere, pace e sicurezza
- Protezione generale e specifica delle donne in aree di conflitto
- Approccio di genere in situazioni di conflitto: Prevenzione, Protezione Partecipazione
- L’agenda internazionale e i Piani Nazionali Donne Pace e Sicurezza
- Casi di studio
GUARDA L’INTERVISTA AL DOCENTE
Il corso è promosso da:
