2 - 9 Settembre 2022

GISLab – Classificare il suolo

Produzione di carte del cambiamento di uso del suolo a analisi statistiche

Current Status
Not Enrolled
Price
100
Get Started

I GISLab, laboratori intensivi per l’acquisizione di competenze pratiche per la realizzazione di mappe per la cooperazione internazionale, sono composti da due lezioni tematiche della durata di 4 ore,
ciascuna delle quali suddivisa in 2 ore di lezione teorica, 1 di esercitazione
individuale e/o in minigruppi con la supervisione dei docenti, più 1 ora di discussione dei risultati, sintesi ed approfondimenti.

Per frequentare i laboratori è richiesta la precedente partecipazione ad un corso GIS base oppure di avere già una conoscenza di base degli strumenti GIS e del software QGIS.

I GISLab sono realizzati in collaborazione con:

CLASSIFICARE IL SUOLO – IL PROGRAMMA

Come è possibile classificare “automaticamente” un territorio a partire da immagini satellitari? Nella sezione teorica verranno spiegate le procedure principali di classificazione con o senza dati di “verità a terra” illustrandone i vantaggi e gli svantaggi. Si procederà quindi all’installazione e spiegazione delle principali estensioni di QGIS dedicate al telerilevamento. Nella prima fase del laboratorio, i partecipanti analizzeranno una porzione di territorio attraverso l’uso di immagini da
satellite e creeranno una classificazione del territorio in classi omogenee usando sia le informazioni direttamente legate alle singole bande dell’immagine che quelle derivate attraverso l’uso di indici tematici. Nella seconda parte teorica verranno spiegate le tecniche di confronto multitemporale per analisi di land cover change che verranno utilizzate nella continuazione del laboratorio. L’esercizio sarà poi completato dall’applicazione di strumenti dedicati al miglioramento del prodotto in
uscita per evidenziare determinate classi di interesse ed eliminare elementi isolati migliorando la possibilità di esportare il risultato sottoforma di poligoni.

QGIS dispone di una serie di estensioni integrate e di funzionalità aggiuntive finalizzate all’analisi statistica, di base ed avanzata, che permettono di lavorare senza necessità di installare altri software. Sapere quanti punti di una certa classe sono presenti in ogni poligono delle province della mia zona progettuale, il valore medio dei posti letto negli ospedali per ogni settore in cui io ho suddiviso l’area di intervento, elaborare un grafico che visualizzi la relazione fra finanziamenti e produzione agricola per ogni villaggio rurale filtrando i risultati in funzione delle classi di popolazione, analizzare dati climatici a partire da dati aperti satellitari per ottenere serie storiche di valori medi relativi a temperatura massima, minima e precipitazioni per ogni regione dove insiste il progetto di cooperazione. Tutte queste, ed altre analisi statistiche, saranno prima illustrate e poi saranno oggetto dell’esercizio in piccoli gruppi attraverso cui i partecipanti arriveranno a produrre una serie di grafici che, salvati in formato immagine, rappresentano uno strumento importante per la valorizzazione di documenti progettuali.


Prerequisiti
  • Diploma di istruzione secondaria superiore
  • Buona conoscenza dei principali pacchetti informatici
  • Buona conoscenza dell’inglese e/o di una seconda lingua straniera
  • Disponibilità, motivazione ed interesse per la cooperazione internazionale
  • PC e connessione internet
  • Conoscenza di base di QGIS (tipi di formato vettoriale e raster e loro
    caratteristiche, struttura tabellare dei dati vettoriali, sistemi di riferimento
    spaziale/sistemi di coordinate, uso del plugin QuickMap Services).
  • Disponibilità di un tablet/smartphone con sistema operativo Android e
    possibilità di attivare il servizio di posizione

DOCENTI
Giuliano Ramat

Giuliano Ramat

Esperto GIS

Laureato in Scienze Forestali, completa la sua formazione con il Master in Geomatica e Valutazione delle risorse Naturali presso lo IAO di Firenze con cui…

Leggi di più: Giuliano Ramat
Maurizio Foderà

Maurizio Foderà

Esperto topografo

Laureato Topografo esperto dal 1995, svolge la libera professione come Professional Land Surveyor and GIS Consultant e ha realizzato molti GIS e webGIS per enti…

Leggi di più: Maurizio Foderà

INFORMAZIONI BASE

Il corso ed i laboratori saranno attivati con un minimo di 15 partecipanti.
Si ricorda che le esercitazioni pratiche proposte dai docenti costituiscono parte integrante del corso e il loro svolgimento è pertanto obbligatorio.
Alla fine del corso sarà corrisposto un Attestato di Partecipazione a tutti gli iscritti che avranno frequentato almeno il 75% delle lezioni e svolto con regolarità le esercitazioni

  • Venerdì dalle 16.00 alle 20.00
  • Per iscriverti clicca su "Inizia questo corso", scarica il modulo, compilalo e invialo a formazione@cospe.org
  • include
    • 8 ore di formazione in diretta online
    • Esercitazioni guidate, individuali e di gruppo
    • Digital badge sulle competenze acquisite e attestato di frequenza