Luca Giraudo nasce a Cuneo nel 1998. Da sempre appassionato di tecnologia, studia informatica alle superiori e inizia la formazione come autodidatta nel settore del…
Questo modulo fa parte del percorso
No profit Sì social
COSA IMPARERAI
Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:
- Scrivere una storia d’impatto sfruttando i diversi linguaggi offerti dal “digitale”
- Creare card, storie animate e brevi video per realizzare racconti che sfruttino la potenza delle immagini
- Realizzare un podcast audio
- Potenziare l’engagement online con semplici strumenti di gamification
DOCENTI
DESCRIZIONE
“Il ‘digitale’ non è una ‘tecnologia’, men che meno una ‘tecnica’. Il digitale è una cultura”, scriveva nel 2013 Mario Tedeschini Lalli. Dunque, è fondamentale conoscerne i codici e i linguaggi, per sapere come muoversi e come usarla al meglio per raccontarsi.
Le tecniche e gli strumenti si possono apprendere (più o meno facilmente) o se ne può imparare abbastanza per dialogare con chi può dare un aiuto tecnologico. Ciò che è fondamentale è “parlare la lingua” del digitale e capire la cultura. Il digitale è collaborazione, è comunità, è commistione di linguaggi.
Attraverso una serie di esercitazioni pratiche, proveremo a dare forma alla cultura digitale, sfruttandone le potenzialità e i linguaggi: dal video alla grafica, dallo storytelling al podcast.
Il corso fa parte del percorso formativo “No profit, sì Social” ideato da Ong 2.0 in collaborazione con Idea Comunicazione. Acquistalo singolarmente oppure iscriviti al percorso completo per assicurarti conoscenze e capacità per impostare una strategia di comunicazione integrata a 360 gradi per un ente non profit!
La fruizione live ha valore di 440€ per il carattere pratico e interattivo delle lezioni. Le registrazioni sono comunque un ottimo modo per recuperare la formazione, e sono vendute a metà prezzo!
A CHI SI RIVOLGE QUESTO CORSO
Il corso è rivolto a chiunque lavori nel mondo della comunicazione non profit e sociale.
Sono richieste competenze di base sulla comunicazione digitale e sull’ideazione e creazione di contenuti attraverso strumenti diversi.
CHE TIPO DI IMPEGNO È RICHIESTO?
Il modulo live online, comprendente anche esercitazioni individuali si è svolto a novembre e dicembre 2022. Sono tuttavia disponibili le registrazioni del modulo, per coloro che sono interessati a metà prezzo, per oltre alle 19,5 ore di lezione!
Al termine del modulo, a seguito dello svolgimento positivo di un quiz finale, sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
PROGRAMMA
(Silvia Pochettino / Luca Indemini)
- I 10 elementi chiave per catturare l’attenzione del lettore digitale
- L’approccio della piramide rovesciata e la gestione dei contenuti
- Come individuare le storie d’impatto
- Le diverse tipologie di scrittura
(Silvia Pochettino / Luca Indemini)
- Potenziare la multimedialità: come embeddare oggetti diversi, valorizzare i contributi degli utenti e la scrittura collettiva
Esercitazione. Scrivi una storia sociale d’impatto.
(Luca Morano)
- L’uso delle foto al centro della comunicazione digitale
- Principi per realizzare (o selezionare) delle buone immagini, il copyright e la regola dei terzi
(Luca Morano)
- Principi di grafica online per la realizzazione di oggetti multimediali
- La scelta dei colori e dei font
- Proporzioni tra testo e foto
- Realizzazione di brochure e volantini
(Luca Morano)
- Creare card, stories animate e brevi video
- L’uso avanzato di Canva, Adobe Spark e altri semplici software
Esercitazione. Crea una card, un’infografica o un flyer.
(Nicola Bruno)
Non solo divertimento tra amici. Negli ultimi anni i meme hanno conquistato un ruolo centrale nella comunicazione online, sia in ambito commerciale, che politico, culturale e sociale.
- Come è nato il termine e come si è evoluto il linguaggio
- Come utilizzare i meme con più consapevolezza
La lezione si apre con un test interattivo di auto-valutazione e si chiude con un’esercitazione pratica.
(Nicola Bruno)
Kahoot e Slido: due strumenti che aiutano a rendere più “ingaggianti” eventi online, presentazioni e workshop
- Come si usano
- Quali sono i diversi contesti in cui integrarli per migliorare l’interazione dei partecipanti
(Antonio Palumbo)
- Introduzione ai video
- Perché lavorare con i video?
- Le diverse tipologie di video e strategia di utilizzo
- Cosa rende virale un video virale?
(Antonio Palumbo)
- I video: dall’idea alla sceneggiatura
Esercitazione. Scrivi una sceneggiatura per un videoclip per la tua associazione.
(Antonio Palumbo)
- Il profilmico e il set
(Antonio Palumbo)
- Post produzione: dal montaggio all’ottimizzazione
Esercitazione. Realizza un videoclip per la tua associazione.
(Luca Indemini)
- Cos’è un podcast?
- Quali sono i vantaggi di un racconto orale?
- Quali sono le regole per realizzare un lavoro efficace?
(Luca Indemini)
- Gli strumenti (free) per realizzare un podcast: da Audacity a Spreaker
Esercitazione. Realizza un breve podcast per la tua associazione.
Il corso è promosso da:
