Novembre 2023 - Marzo 2024

Modulo 2 | Web Design e Web App

Impariamo a progettare Siti Web e App in modo semplice e veloce, attraverso stumenti Low Code, senza necessità di programmazione!

Current Status
Not Enrolled
Price
Modulo acquistabile come pacchetto
Get Started

Questo modulo fa parte dell’Academy Low Code ed è acquistabile come pacchetto.


COSA IMPARERAI

Affronto dei principi del web design e della costruzione di WebApp mobile utilizzando semplici software predisposti. Conoscenza dei layout web più efficaci, sia per mobile che per desktop, e progettazione di siti web ottimizzando i tempi grazie agli strumenti low e no code. Nello specifico:

  • Conoscenza d’uso dei programmi: Miro, Figjam, Glide, Squarespace e Cardd – per la progettazione web
  • Progettare e creare pagine web e landing page, ottimizzandone la struttura
  • Sviluppare applicazioni mobile con Glide
  • Creare e ottimizzare immagini per il web
  • Conoscenza d’uso di WordPress per creare e gestirne i contenuti (come articoli e pagine)
  • Conoscenza avanzata di WordPress per creare siti web da zero: configurane l’aspetto, il menu, estenderne funzionalità con plugins e Widgets
  • Conoscenza base del plugin WordPress: ThemeForest
  • Creare app Canvas
  • Automatizzare processi con Power Automate

DOCENTI
Alessandro Paparella

Alessandro Paparella

Techsoup

Consulente informatico con esperienze ERP, Business Intelligence e gestione di progetti di sviluppo software. Appassionato delle nuove tecnologie e di tutto ciò che riguarda l’automazione…

Leggi di più: Alessandro Paparella
Paolo Palmerini

Paolo Palmerini

Gnucoop

E’ esperto di IT, sviluppo, gestione di organizzazioni complesse. Dal 2018 è Programme Manager presso Gnucoop, una cooperativa per lo sviluppo di soluzioni software per…

Leggi di più: Paolo Palmerini
Andrea Bertolazzi

Andrea Bertolazzi

Gnucoop

Presidente di Gnucoop Soc. Coop. Sistemista informatico e formatore. Inizia la sua carriera da informatico come libero professionista. Appassionato di Software Libero, fondatore del Linux User…

Leggi di più: Andrea Bertolazzi
Luca Morano

Luca Morano

Product e Digital Designer

È laureato in Digital Communication Design presso IAAD. Attualmente è Product Designer in Bomberos Design, dove progetta prodotti e servizi digitali. Collabora con aziende e…

Leggi di più: Luca Morano

DESCRIZIONE

In questo modulo si affronteranno i principi del Web Design e della costruzione di WebApp mobile utilizzando semplici software predisposti. Si conosceranno i layout web più efficaci, sia per mobile che per desktop, e si progetteranno siti e app ottimizzando i tempi grazie agli strumenti low-code.

Costruire pagine web in modo veloce, evitando le fasi di sviluppo, è sempre più importante per raggiungere gli obiettivi di comunicazione di un ente o di un’associazione. Ma ancora prima è fondamentale saperle progettare in modo chiaro e funzionale e con un’attenzione particolare alla user experience dell’utente. Vedremo come utilizzare il software WordPress, uno dei più diffusi strumenti per la creazione di siti web. Conoscerai Power Platform, una linea di applicazioni software di business intelligence, sviluppo di app e connettività di app.

La sezione dedicata allo studio di PowerApps e Power Automate darà l’opportunità di esplorare questa potente piattaforma per la creazione di applicazioni personalizzate, scrivendo poche righe di codice.
Negli ultimi anni, la digitalizzazione e l’automazione dei processi aziendali sono diventate essenziali per le organizzazioni di ogni settore. Power Apps si pone come una soluzione all’avanguardia, consentendo a chiunque, anche senza esperienza di programmazione, di sviluppare rapidamente applicazioni personalizzate e funzionali, migliorando l’efficienza operativa e la produttività complessiva. Durante il corso impareremo a creare app interattive e connesse a diverse origini dati, personalizzeremo l’aspetto e il comportamento dell’app per automatizzare processi e interagire con i dati in modo dinamico.

Per chi frequenta il percorso in live-online: durante gli incontri live e/o tra una sessione e l’altra, sono previste esercitazioni pratiche su casi reali, da svolgersi singolarmente o in piccoli gruppi. Le esercitazioni non sono obbligatorie ma fortemente consigliate. Ogni esercitazione sarà corretta singolarmente dal docente, che invierà una valutazione scritta; quando possibile, le esercitazioni intrasessione sono analizzate in plenaria nella sessione successiva.


A CHI SI RIVOLGE QUESTO MODULO

Il modulo Modulo 2 | Web Design e Web App richiede la partecipazione al modulo 1 Le Basi del Low Code. Non sono richieste ulteriori competenze particolari, ma è preferibile una certa dimestichezza e/o interesse nell’utilizzo di internet e una buona disponibilità di tempo per poter studiare ed effettuare le esercitazioni.

Il corso è adatto a tutti: studentə, giovanə, senior, occupatə o meno, a chi sta avviando o desidera intraprendere una carriera nel settore, che siano interessatə ad acquisire competenze digitali in ambito Low Code, spendibili subito in ambito professionale.


CHE TIPO DI IMPEGNO È RICHIESTO?

Perché tu possa beneficiare appieno del corso e dell’interazione con gli altri partecipanti, è necessario disporre di una certa flessibilità e disponibilità di tempo nelle settimane del corso, per poter svolgere le esercitazioni intrasessione.

18 lezioni live online di 2 ore ciascuna (una lezione a settimana) + circa 2 ore settimanali da dedicare allo studio e attività individuali ( studio delle video-pillole create dai docenti, dei materiali di approfondimento forniti, approfondimenti individuali e tempo per lo svolgimento di esercitazioni individuali e/o di coppia, da svolgersi tra una sessione e l’altra, con interazione a distanza fra i partecipanti).


COSTO

Il Modulo 2 | Web Design e Web App non è vendibile singolarmente. Scopri qui le diverse opzioni di acquisto.

Sono disponibili le borse di studio


PROGRAMMA

Oltre alle lezioni live online, questo modulo prevede materiale extra da fruire on-demand come materiale formativo preregistrato, documenti e link ad approfondimenti ed esercitazioni pratiche da svolgere in autonomia.

Lezione 1 – Introduzione al web design
Luca Morano

  • La storia del web design
  • Linguaggi utilizzati sul web
  • Contesti di utilizzo, risoluzioni, device e browser
  • Tipologie di pagine web
  • Responsive

Lezione 2 – Gestione dei media sul web
Luca Morano

  • Creare e ottimizzare le immagini per il web
  • Formati immagini
  • Gestione dei video e dell’audio
  • Contenuti accessibili

⚙️ Esercizio da fare a casa

Lezione 3 – Organizzare le informazioni e i contenuti
Luca Morano

💊 Pillola sui tool da guardare prima della lezione

  • Esercizio in classe
  • Organizzare e gerarchizzare le informazioni 
  • Creare una navigazione efficace 
  • Buone pratiche di user experience
  • Creare l’architettura dell’informazione con Miro e Figjam

⚙️ Esercizio da fare a casa
🗣️ Q&A sui tool e metodo

Lezione 4 – Principi di web design
Luca Morano

  • Tipografia
  • Gestione colori
  • Linee guida di accessibilità
  • Creazione palette cromatiche e scale tipografiche
  • Esercizio in classe

⚙️ Esercizio da fare a casa

Lezione 5 – Creazione di landing page per la comunicazione 
Luca Morano

  • Principi tecnici di creazione di una landing page
  • Obiettivi di una landing 
  • Buone pratiche e esempi
  • Creazione di landing page con Squarespace e Cardd

⚙️ Esercizio da fare a casa
🗣️ Q&A sui tool

Lezione 6 – Introduzione alle web app e creazione di app mobile
Luca Morano

  • Dispositivi e sistemi operativi
  • Tipologie di web app e PWA
  • Concetto di MVP
  • Creare app mobile e web partendo da uno spreadsheet con Glide
  • Esplorazioni e diversi casi d’uso
  • Esercizio breve in classe

⚙️ Esercizio da fare a casa
🗣️ Q&A finale su Glide

Lezione 7 – Introduzione a WordPress
Andrea Bertolazzi Gnucoop

  • Che cos’è WordPress.
  • Le funzionalità del pannello di amministrazione.
  • Creare utenti, gestione di un sito in modo collaborativo
  • Configurare i menu.
  • Configurazioni avanzate
  • 🗣️ Q&A

⚙️ Installare WordPress
💊 Pillola: Scaricare il software WordPress, installazione e configurazione.

Lezione 8 – Creazione contenuti
Andrea Bertolazzi Gnucoop

  • Creazione Pagine
  • Creazione Articoli
  • Categorie e Tag
  • 🗣️ Q&A

⚙️ Creare una pagina e un articolo di blog

💊 Gutenberg: l’editor WordPress

Lezione 9 – Templates
Andrea Bertolazzi Gnucoop

  • Configurare l’aspetto.
  • Installare un template
  • I principali editor di pagine, gestione dei media
  • 🗣️ Q&A

⚙️ Installazione e configurazione base di un template gratuito

💊 Uno sguardo a Themeforest

Lezione 10 – Plugin
Andrea Bertolazzi Gnucoop

  • Cosa è un plugin? Estendere le funzionalità del sito tramite plugins e Widgets.
  • Installazione e configurazione di un plugin
  • Alcuni plugin utili
  • 🗣️ Q&A

⚙️ Installazione e configurazione di un plugin a scelta
💊 WordPress plugin: il repository dei plugin

Lezione 11 – Sicurezza
Andrea Bertolazzi Gnucoop

  • Gestione del backup del sito
  • Aggiornamenti (wordpress, plugin e template).
  • Configurazioni e plugin per la sicurezza
  • Sucuri e Wordfence

⚙️ Controllare che il vostro WP sia configurato a dovere e rispetti i principi minimi di sicurezza

💊 Che cos’è il Web Application Firewall (WAF)?

Lezione 12 – Creare un sito web da zero
Andrea Bertolazzi Gnucoop

  • Analisi della struttura
  • Selezione del template
  • Utilizzo dei plugin necessari
  • Creazione contenuti
  • Test e messa online

⚙️ Scegliere un sito e analizzarne la struttura, i menu, le pagine che lo compongono e creare la stessa struttura su WP.

💊 Come analizzare la struttura di un sito

Lezione 13 – Introduzione all’ambiente Power Apps e all’interfaccia di sviluppo
Alessandro Paparella Techsoup

  • In questa sessione impareremo a conoscere l’ambiente di sviluppo Power Apps e inizieremo a prendere familiarità con l’interfaccia per lo sviluppo di app.

Lezione 14 – Creazione di una semplice Power App da un modello
Alessandro Paparella Techsoup

In questa sessione creeremo una app partendo da un modello e inizieremo a interagire con i componenti che formano una app.

  • Creazione di una semplice Power App da un modello
  • Pubblicazione della prima Power App

Lezione 15 – Progettazione di una app
Alessandro Paparella Techsoup

  • In questa sessione inizieremo a creare una app Canvas, partendo dalla sua progettazione teorica e disegnando il suo layout.

Lezione 16 – Aggiunta di un datasource e gestione del dato
Alessandro Paparella Techsoup

In questa sessione esploreremo le diverse possibilità di collegamento alle origini dati e impareremo a gestire i dati all’interno dell’app.

  • Progettazione di una app
  • Sviluppo della pagina iniziale della Power App

Lezione 17 – Utilizzo di Power Automate e dei Flow
Alessandro Paparella Techsoup

In questa sessione impareremo a conoscere Power Automate e la sua integrazione all’interno di Power Apps per la creazione di flussi automatizzati

  • Utilizzo di Power Automate e dei Flow
  • Creazione di un flusso da processo automatico

Lezione 18 – Creazione di un flusso a comando
Alessandro Paparella Techsoup

In questa sessione impareremo a creare un flusso Power Automate da richiamare all’interno di una
app.

  • Creazione di un flusso a commando
  • Integrazione di un flusso automatizzato nella Power APP

Lezione 18 – Creazione di un flusso a comando
Alessandro Paparella Techsoup

In questa sessione ripercorreremo il percorso di tutte le lezioni precedenti creando insieme una app da zero.

Il programma delle singole lezioni è indicativo e potrebbe subire modifiche in accordo con le esigenze formative del gruppo.

Iscriviti alla lista di interesse per l’Academy Low Code: ricevi la brochure informativa + aggiornamenti, opportunità e sconti (gratis)


Il corso è organizzato e promosso da

In collaborazione con:

Società Cooperativa che offre soluzioni digitali per lo sviluppo sostenibile. Realizza strumenti software, crea app, analizza dati e accompagna nella trasformazione digitale Enti del Terzo Settore, ONG, le cooperative, mondo profit.
Impresa sociale che aiuta il Non Profit a potenziare il proprio impatto con l’aiuto della tecnologia. Offre strumenti o prodotti digitali scontati o in donazione, sviluppa servizi IT personalizzati e fornisce attività di formazione.
La community nonprofit per progetti e startup a impatto sociale e ambientale. Sostiene la creazione e la promozione di progetti imprenditoriali che generano un impatto positivo.
Modulo acquistabile come pacchetto

20 Novembre 2023 - 29 Marzo 2024
Date e orari delle lezioni live online indicati nel programma

include
  • 38 ore di Formazione in diretta online
  • Video-Pillole e materiale di approfondimento per studio autonomo
  • Esercitazioni Pratiche su casi reali con correzione individuale e/o collettiva
  • Tutoring e community privata del corso
  • Attestato di frequenza
  • Badge di attestazione competenze