Aprile - Giugno 2024

Modulo 4 | Dati & Data Analytics

Impari ad acquisire dati, manipolarli, elaborarli e leggerli, traendo conclusioni che vadano a vantaggio del Business Aziendale.

Current Status
Not Enrolled
Price
Modulo acquistabile come pacchetto
Get Started

Questo modulo fa parte dell’Academy Low Code ed è acquistabile come pacchetto.


COSA IMPARERAI

Acquisizione delle competenze e della padronanza necessarie per essere in grado non solo di acquisire dati ma di manipolarli ed elaborarli traendo delle conclusioni che vadano a vantaggio del Business Aziendale. Nello specifico:

  • Costruire form con XLSForm e form builder
  • Creare form in Kobo
  • Creare form in DINO
  • Creare form in Googleforms
  • Creare dashboard con lookerstudio
  • Costruire piano raccolta dati per progetto identificato.
  • Essere in grado di esportare dati, pulirli e produrre una semplice analisi descrittiva
  • Conoscere e saper usare Power BI
  • Preparazione i dati con Power Query
  • Modellare e trasformare dati
  • Conoscere e Saper utilizzare il linguaggio DAX per la creazione di semplici formule di analisi dati
  • Essere in grado di creare una dashboard strutturata per la visualizzazione dei dati e la realizzazione di report

DOCENTI
Edoardo Vigo

Edoardo Vigo

Esperto No Code, no code developer in Evermind. Professore di informatica e digitale presso Enaip a Cuneo.

Leggi di più: Edoardo Vigo
Alessandro Ronchi

Alessandro Ronchi

Avvocato civilista del Foro di Milano da circa 20 anni, si occupa di protezione dei dati e nuove tecnologie. E’ curatore e redattore del blog…

Leggi di più: Alessandro Ronchi

DESCRIZIONE

L’obiettivo del Modulo 4 | Dati & Data Analytics dell’Academy Low Code è quello di formare risorse in grado di acquisire dati, saperli manipolare, elaborare e leggere, traendo conclusioni che vadano a vantaggio del Business Aziendale.

Questo modulo affronta le problematiche legate alla raccolta dei dati relativi alle attività degli Enti del Terzo Settore. Ogni ente produce (sempre), raccoglie (spesso) ed elabora (a volte) grandi quantità di dati, non sempre in modo sistematico, efficiente ed affidabile. Si analizzeranno le principali finalità di raccolta e analisi dati, le problematiche legate alla gestione di questi dati e le possibilità di analisi conseguenti. Il corso privilegia un approccio pratico senza però tralasciare la necessaria teoria. Il data science, l’intelligenza artificiale e la business intelligence sono una parte importante del proprio percorso di formazione.

Nella seconda parte del modulo entriamo nel mondo dell’analisi dei dati, esplorando le funzionalità chiave della piattaforma Power BI, dalla connessione a diverse origini dati all’elaborazione e alla modellazione dei dati, per imparare sfruttarne appieno la potenza. Impari a creare visualizzazioni coinvolgenti, dashboard interattive e report personalizzati per trasformare i dati in informazioni significative.

Un approfondimento sarà infine dedicato ai temi della Compliance e della Cybersecurity.

Per chi frequenta il percorso in live-online: durante gli incontri live e/o tra una sessione e l’altra, sono previste esercitazioni pratiche su casi reali, da svolgersi singolarmente o in piccoli gruppi. Le esercitazioni non sono obbligatorie ma fortemente consigliate. Ogni esercitazione sarà corretta singolarmente dal docente, che invierà una valutazione scritta; quando possibile, le esercitazioni intrasessione sono analizzate in plenaria nella sessione successiva.


A CHI SI RIVOLGE QUESTO MODULO

Il modulo Modulo 4 | Dati & Data Analytics richiede la partecipazione al modulo 1 Le Basi del Low Code. Preferibile ma non obbligatoria la partecipazione al Modulo 2 | Web Design e Web App e al Modulo 3 | Crm e Marketing Automation. Non sono richieste ulteriori competenze particolari, ma è preferibile una certa dimestichezza e/o interesse nell’utilizzo di internet e una buona disponibilità di tempo per poter studiare ed effettuare le esercitazioni.

Il corso è adatto a tutti: studentə, giovanə, senior, occupatə o meno, a chi sta avviando o desidera intraprendere una carriera nel settore, che siano interessatə ad acquisire competenze digitali in ambito Low Code, spendibili subito in ambito professionale.


CHE TIPO DI IMPEGNO È RICHIESTO?

Perché tu possa beneficiare appieno del corso e dell’interazione con gli altri partecipanti, è necessario disporre di una certa flessibilità e disponibilità di tempo nelle settimane del corso, per poter svolgere le esercitazioni intrasessione.

15 lezioni live online di 2 ore ciascuna (una lezione a settimana) + circa 2 ore settimanali da dedicare allo studio e attività individuali ( studio delle video-pillole create dai docenti, dei materiali di approfondimento forniti, approfondimenti individuali e tempo per lo svolgimento di esercitazioni individuali e/o di coppia, da svolgersi tra una sessione e l’altra, con interazione a distanza fra i partecipanti).


COSTO

Il Modulo 4 | Dati e Data Analytics non è vendibile singolarmente. Scopri qui le diverse opzioni di acquisto.

Sono disponibili le borse di studio


PROGRAMMA

Oltre alle lezioni live online, questo modulo prevede materiale extra da fruire on-demand come materiale formativo preregistrato, documenti e link ad approfondimenti ed esercitazioni pratiche da svolgere in autonomia.

Alessandro Ronchi

Approfondimento legale: informative necessarie per svolgere il monitoraggio dei dati & privacy by design e by default

Alessandro Ronchi

Approfondimento sul tema della Compliance e della Cybersecurity

Paolo Palmerini_Gnucoop

Lezione 3: Introduzione al tema della raccolta e gestione dati e Data Analytics

  • Perché, quando, come raccogliere dati
  • cosa e come si può misurare
  • gestire diverse fonti di dati

⚙️ Esercizio: Identificare un progetto di raccolta e analisi dati

💊 Video-Pillola: Scelta indicatori

💊 Video-Pillola: Misure qualitative vs quantitative 

Paolo Palmerini_Gnucoop

Lezione 4: Costruire questionari

  • come costruire form con XLSForm e form builder
  • creare form in Kobo
  • creare form in DINO
  • creare form in Googleforms

⚙️ Esercizio: Creare un questionario

💊 Video-Pillola: piattaforma DINO

💊 Video-Pillola: XLSForm 

Paolo Palmerini_Gnucoop

Lezione 5: Casi di studio

  • M&E
  • Case management
  • Social balance

⚙️Esercizio: Costruire piano raccolta dati per progetto identificato

💊 Video-Pillola: Come progettare i form

💊 Video-Pillola: Tipi di campi 

Paolo Palmerini_Gnucoop

Lezione 6: Analisi dei dati

  • esportare dati
  • pulizia dati
  • semplice analisi descrittiva

⚙️Esercizio: Realizzare piano descritto nell’esercizio precedente

💊 Video-Pillola: Funzioni google sheet che aiutano la pulizia

💊 Video-Pillola: Ripasso basi di statistica 

Paolo Palmerini_Gnucoop

Lezione 7: Creazione dashboard

  • Creare dashboard con lookerstudio

⚙️Esercizio: Creare dashboard progetto

💊 Video-Pillola: Overview Lookerstudio 1

💊 Video-Pillola: Overview Lookerstudio 2 

Alessandro Paparella_Techsoup

Lezione 8: Introduzione alla Business Intelligence e ai componenti essenziali di Power BI

● Introduzione alla Business Intelligence e all’analisi dati
● Componenti di Power BI Desktop

💊 Video-Pillola: approfondimento sul concetto di dato

Alessandro Paparella_Techsoup

Lezione 9: Modalità di acquisizione e selezione delle sorgenti di dati e preparazione dei dati con
Power Query

● Tipologie di connessione dati con Power BI Desktop
● Elaborazione del dato
● Attività preliminari di sistemazione dei dati

💊 Video-Pillola: Collegamento a tipologie di fonti dati diverse

Alessandro Paparella_Techsoup

Lezione 10: Modellazione e trasformazione dei dati e funzionalità di analisi dei dati

  • Modellazione dei dati con Power Query
  • Analisi qualità dei dati
  • Merge/accodamento

💊 Video-Pillola: Tipi di relazione in Power BI

⚙️Esercizio a casa: Preparare una base dati con più fonti

Alessandro Paparella_Techsoup

Lezione 11: Creazione di un modello di dati tramite le relazioni e introduzione agli strumenti di
visualizzazione

  • ⚙️ Esercizio pratico sull’utilizzo delle relazioni
  • Introduzione agli elementi di visualizzazione Card, Istogramma e Grafico a torta

💊 Video-Pillola:

Alessandro Paparella_Techsoup

Lezione 12: Le visualizzazioni e le loro proprietà

  • Oggetti visivi di Power BI
  • Configurazione grafiche degli oggetti visivi
  • Formattazione degli oggetti visivi
  • Formattazione condizionale

💊 Video-Pillola: Caratteristiche e peculiarità PBI Desktop, Service e App

Alessandro Paparella_Techsoup

Lezione 13: Utilizzo dei Filtri, Segnalibri e Parametri. Pubblicazione di un report e Power BI Service

  • Utilizzo dei filtri e dei gruppi di filtro
  • Segnalibri e interazione tra oggetti visivi
  • Parametri in Power BI Desktop
  • Pubblicazione di un report in PBI Service

💊 Video-Pillola: Introduzione al linguaggio DAX

Alessandro Paparella_Techsoup

Lezione 14: Introduzione al linguaggio DAX e sviluppo di semplici formule

  • Creazione tabelle in visualizzazione
  • Colonne calcolate
  • Misure di calcolo

💊 Video-Pillola: Utilizzo di funzioni DAX avanzate

Alessandro Paparella_Techsoup

Lezione 15: Laboratorio Creazione di una dashboard strutturata
⚙️ In questa sessione ripercorreremo tutto il percorso delle lezioni precedenti creando insieme un report strutturato.

Il programma delle singole lezioni è indicativo e potrebbe subire modifiche in accordo con le esigenze formative del gruppo.

Iscriviti alla lista di interesse per l’Academy Low Code: ricevi la brochure informativa + aggiornamenti, opportunità e sconti (gratis)


Il corso è organizzato e promosso da

In collaborazione con:

Società Cooperativa che offre soluzioni digitali per lo sviluppo sostenibile. Realizza strumenti software, crea app, analizza dati e accompagna nella trasformazione digitale Enti del Terzo Settore, ONG, le cooperative, mondo profit.
Impresa sociale che aiuta il Non Profit a potenziare il proprio impatto con l’aiuto della tecnologia. Offre strumenti o prodotti digitali scontati o in donazione, sviluppa servizi IT personalizzati e fornisce attività di formazione.
La community nonprofit per progetti e startup a impatto sociale e ambientale. Sostiene la creazione e la promozione di progetti imprenditoriali che generano un impatto positivo.
Modulo acquistabile come pacchetto

8 Aprile 2024 - 3 Giugno 2024
Date e orari delle lezioni live online indicati nel programma

include
  • 30 ore di Formazione in diretta online
  • Video-Pillole e materiale di approfondimento per studio autonomo
  • Esercitazioni Pratiche su casi reali con correzione individuale e/o collettiva
  • Tutoring e community privata del corso
  • Attestato di frequenza
  • Badge di attestazione competenze