Consulente Senior in M&V, con esperienza acquisita in molteplici progetti gestiti da ONG, Agenzie Nazioni Unite e Associazioni in Europa, Africa, America Latina ed Asia.…
Questo modulo fa parte del percorso
Lavorare nella cooperazione internazionale
COSA IMPARERAI
- Impostare e realizzare il monitoraggio di progetti, inclusi quelli più articolati con indicatori complessi
- Impostare e realizzare le diverse fasi di una valutazione di un progetto, partendo e collegandosi al sistema di M&V messo in atto durante la vita del progetto
- Raccogliere e analizzare i dati necessari al monitoraggio e alla valutazione, anche per progetti complessi
DOCENTI
DESCRIZIONE
Il Monitoraggio e Valutazione sono una parte fondamentale del ciclo del progetto (PCM). Permettono di verificare lo stato di realizzazione di un intervento, migliorarne la qualità e apprendere dall’esperienza, anche in vista di una presa di decisione consapevole. Grazie alla valutazione si analizza il grado di raggiungimento degli obiettivi e risultati ottenuti, secondo criteri standard prestabiliti, cercando di essere il più oggettivo possibile. La valutazione è un momento, quindi, molto importante, ma delicato. Per realizzarla bisogna mettere in campo diverse competenze e seguire un percorso strutturato che permetta di arrivare a conclusioni e raccomandazioni utili e convincenti.
Il corso intende, innanzitutto, definire un linguaggio comune sul M&V, riprendendone i principi fondamentali, per allineare tutti i partecipanti, ma anche illustrare le ulteriori componenti di accountability e learning incluse nell’acronimo MEAL, a volte utilizzato. Attraverso reali casi di studio ed esercizi, il corso vuole approfondire, da un lato, il monitoraggio di progetti più articolati e che presentano indicatori complessi; dall’altro, i documenti principali di pianificazione di una valutazione, la metodologia di raccolta e analisi dei dati, le tappe principali della sua realizzazione, fino ad arrivare alla parte di scrittura del rapporto di valutazione, condividendo esperienze e trucchi del mestiere.
A CHI SI RIVOLGE QUESTO CORSO
Il corso è rivolto a studenti universitari e operatori della cooperazione internazionale, con o senza esperienza pratica di lavoro sul terreno, che abbiano partecipato al corso base in M&V realizzato da ImpactSkills o Ong 2.0, anche negli anni precedenti, oppure svolto corsi simili o abbiano una conoscenza molto buona dei principi di base del M&V.
Per partecipare è richiesta una buona padronanza del ciclo del progetto (PCM) e dell’approccio del quadro logico, in particolare della costruzione degli indicatori. Per un ripasso, consulta le Project Cycle Management Guidelines della Commissione Europea.
- Per verificare la tua dimestichezza con il M&V, realizza questo test per vedere se iscriverti direttamente al corso M&V avanzato.
CHE TIPO DI IMPEGNO È RICHIESTO?
Perché tu possa beneficiare appieno del corso e dell’interazione con gli altri partecipanti, è necessario disporre di una certa flessibilità e disponibilità di tempo nelle settimane del corso per poter svolgere le esercitazioni intrasessione.
Infatti, oltre alle 8 ore di lezione, è richiesto un impegno di circa 2 ore settimanali per approfondimenti individuali e per lo svolgimento di esercitazioni di coppia, da svolgersi tra una sessione e l’altra, con interazione a distanza fra i partecipanti. Le esercitazioni intrasessione sono analizzate in plenaria nella sessione successiva, confrontando il lavoro svolto da ciascuno e raffrontandolo a esempi già compilati o al reale caso studio realizzato dalla Docente.
PROGRAMMA
Il programma dettagliato di ogni lezione potrebbe subire delle modifiche, in accordo con le esigenze formative del gruppo
M&V di un progetto articolato
- Principi di base: costruzione di un linguaggio comune in M&V
- Dal M&V al MEAL: inclusione di accountability e learning
- Il monitoraggio di un progetto articolato e con indicatori complessi
- Metodologia: metodi e tecniche di raccolta e analisi dei dati (parte monitoraggio)
Esercitazione in coppia: elaborazione del piano di monitoraggio di indicatori complessi di un caso studio reale
La matrice di valutazione
- Analisi in plenaria dell’esercitazione sul piano di monitoraggio
- Pianificare una valutazione: l’offerta tecnica ed economica, i Termini di Riferimento (TdR), il piano di valutazione
- La matrice di valutazione
- Metodologia: metodi e tecniche di raccolta e analisi dei dati (parte valutazione)
Esercitazione in coppia: elaborazione del piano e della matrice di valutazione in risposta ai TdR di un caso studio reale
Realizzazione di una valutazione
- Realizzare una valutazione
- Analisi in plenaria dell’esercitazione sul piano di valutazione
- Scrivere e analizzare un rapporto di valutazione
Esercitazione in coppia: elaborare osservazioni critiche del reale rapporto di valutazione del caso studio (struttura, metodologia, constatazioni, conclusioni e raccomandazioni)
Il rapporto di valutazione
- Analisi in plenaria dell’esercitazione sul rapporto di valutazione
- Profilo e opportunità professionali di un esperto in M&V
- Conclusione e valutazione del corso
GUARDA L’INTERVISTA AL DOCENTE
Il corso è promosso da:
