Ingegnere “dell’acqua”, opera nella cooperazione internazionale da 30 anni. Ha svolto 5 anni sul campo in diversi Paesi dell’Africa e 20 come desk e coordinatore…
Questo modulo fa parte del percorso
Lavorare nella cooperazione internazionale
COSA IMPARERAI
- Dimestichezza con le fasi principali del PCM (programmazione, identificazione, formulazione)
- Dimestichezza con i relativi tool di gestione (stakeholder analysis, Quadro Logico)
DOCENTI

Andrea Stroppiana
Valutatore e formatore per l’Unione Europea e per alcune Agenzie delle Nazioni Unite, è docente all’Università La Sapienza di Roma ed in diversi Master Nazionali…
DESCRIZIONE
La cooperazione allo sviluppo è relazione e dialogo, ma anche un lavoro basato sulla progettazione. Se negli anni Settanta le attività della cooperazione erano caratterizzate da una forte componente tecnica, le mansioni richieste oggi a chi lavora nel settore sono sempre più basate su competenze di tipo manageriale, gestionale e progettuale.
In risposta a scadenze temporali e deboli finanziamenti, gli strumenti di progettazione aiutano a contestualizzare e programmare risultati sostenibili nel lungo periodo.
Il corso fornisce una panoramica del ciclo di vita del progetto e degli strumenti che lo compongono, tramite esempi pratici ed evidenziando in particolare quali siano le maggiori difficoltà che si possono incontrare in fase di preparazione e di svolgimento di un progetto di cooperazione internazionale. In particolare, l’idea è di sottolineare la necessità di lavorare con professionalità e con sensibilità, tenendo in considerazione in ogni momento le caratteristiche specifiche del territorio nel quale ci si trova ad agire. Calato nel contesto dei paesi del Sud del mondo e applicato ad azioni che non hanno come obiettivo lo sviluppo di un prodotto, ma piuttosto di un processo, il Project Cycle Management (PCM) nel quadro della cooperazione internazionale assume caratteristiche precise e non può prescindere da principi di razionalità e di efficienza.
A CHI SI RIVOLGE QUESTO CORSO
Il corso è rivolto a studenti universitari, operatori di organizzazioni non profit e tutti coloro che vogliono avvicinarsi al mondo della cooperazione internazionale.
Per partecipare non sono richieste competenze pregresse.
CHE TIPO DI IMPEGNO È RICHIESTO?
Il corso live si è già svolto, ma puoi seguire le registrazioni delle lezioni on-demand quando vuoi! Sono comprese anche delle piccole esercitazioni, che tuttavia nell’acquisto delle registrazioni non prevedono la correzione del docente. Troverai comunque delle correzioni in plenaria, durante le registrazioni stesse.
PROGRAMMA
Il programma dettagliato di ogni lezione potrebbe subire delle modifiche, in accordo con le esigenze formative del gruppo
I progetti di cooperazione internazionale e la loro gestione: introduzione
- Presentazione del corso e dei partecipanti
- Cos’è un progetto? Progetto e programma differenze
- Perché i progetti falliscono?
- Le fasi di un progetto
- Fase 0: l’identificazione di un progetto
La fase di analisi
- Fase 1: l’analisi degli stakeholders
- Fase 2: l’analisi dei problemi
La formulazione del progetto
- Fase 3: l’analisi degli obiettivi
- Fase 4: l’analisi delle strategie
Il Quadro Logico (QL) e la logica di intervento
- La matrice del QL di EuropeAid 2018
- Critiche e sfide relative al QL
- La pianificazione delle attività
Completare il Quadro Logico
- Gli indicatori oggettivamente verificabili
- Le fonti di verifica
- Le ipotesi
GUARDA L’INTERVISTA AL DOCENTE
Il corso è promosso da:
