Presidente di Gnucoop Soc. Coop. Sistemista informatico e formatore. Inizia la sua carriera da informatico come libero professionista. Appassionato di Software Libero, fondatore del Linux User…
Questo modulo fa parte del percorso
No Code 4 Good
COSA IMPARERAI
- Apprendere a creare un sito istituzionale di presentazione
- gestione e configurazione di WordPress
DOCENTI
DESCRIZIONE
Nel mondo di oggi non esiste praticamente più nessun ente, profit o non profit, che possa svolgere la sua attività senza avere un sito web. Dai semplici siti vetrina fino ai più complessi siti multifunzionali saper progettare e realizzare un sito web oggi è una competenza estremamente utile e ricercata.
In questo modulo si imparerà a creare siti con wordpress (plugin e template), il software in assoluto più utilizzato oggi. Dalla gestione e configurazione di wordpress all’utilizzo di template. Tutto quello che serve sapere per creare un sito web di presentazione istituzionale (di un’organizzazione o di un’iniziativa). Gestione dei plugin. Sicurezza. Verranno presentate le varie funzionalità e verrà chiesto agli studenti di provare a cimentarsi con la creazione di un sito, partendo da un brief fornito dal docente.
A CHI SI RIVOLGE QUESTO MODULO
Il modulo si rivolge a persone già impiegate presso ONG e ETS con mansioni tecniche che vogliano ampliare le proprie competenze per aumentare il grado di autonomia nell’individuazione di soluzioni IT per la propria organizzazione, ma si rivolge anche a persone che vogliano inserirsi nell’organico di una ONG e un ETS con un profilo tecnico IT, essendo in grado di proporre autonomamente delle soluzioni efficaci senza dover acquisire un profilo da programmatore.
CHE TIPO DI IMPEGNO È RICHIESTO?
Perché tu possa beneficiare appieno del corso e dell’interazione con gli altri partecipanti, è necessario disporre di una certa flessibilità e disponibilità di tempo nelle settimane del corso per poter svolgere le esercitazioni intrasessione.
l modulo è composto da 4 sessioni di due ore ciascuna e un laboratorio finale di tre ore. Oltre alle 11 ore di lezione, è richiesto un impegno di circa 10 ore per lo svolgimento di esercitazioni individuali e/o di gruppo da svolgersi a casa e per approfondimenti individuali.
PROGRAMMA
- Scaricare il software, installazione e configurazione
- Le funzionalità del pannello di amministrazione
- Gestione del backup del sito
- Creazione di articoli e pagine
- Creare utenti e gestione di un sito in modo collaborativo
- I principali editor di pagine e gestione dei media
- Configurarte i menu
- Configurazioni avanzate
(Andrea Bertolazzi)
- Templates: configurare l’aspetto
- Uno sguardo a Themeforest
- Estendere le funzionalità del sito tramite plugins e widgets
- Gutenberg
- Sicurezza informatica con WordPress
- Aggiornamenti: WordPress, plugin e template
- Plugin aggiuntivi
(Sessione intensiva di tre ore per mettere in pratica le competenze acqusite)
- Utilizzo template
Il corso è promosso in collaborazione con:
