20 giugno - 1 luglio 2022

Modulo 8 | WebApp mobile

Costruzione di WebApp mobile utilizzando semplici software predisposti

Current Status
Not Enrolled
Price
1500
Get Started

Questo modulo fa parte del percorso
No Code 4 Good


COSA IMPARERAI
  • Acquisire le competenze per creare web app senza codice
  • Utilizzo di software predisposti (Bubble, Glide, Webflow)
  • Creare applicazioni mobile in modo veloce e intuitivo

DOCENTI
Luca Morano

Luca Morano

Product e Digital Designer

È laureato in Digital Communication Design presso IAAD. Attualmente è Product Designer in Bomberos Design, dove progetta prodotti e servizi digitali. Collabora con aziende e…

Leggi di più: Luca Morano

DESCRIZIONE

La crescita esponenziale nell’utilizzo di devices mobili richiede sempre più di saper predisporre applicazioni ottimizzate, rendendo l’utente in grado di utilizzare tutte le funzionalità in modo semplice e veloce.


A CHI SI RIVOLGE QUESTO MODULO

Il modulo si rivolge a persone già impiegate presso ONG e ETS con mansioni tecniche che vogliano ampliare le proprie competenze per aumentare il grado di autonomia nell’individuazione di soluzioni IT per la propria organizzazione, ma si rivolge anche a persone che vogliano inserirsi nell’organico di una ONG e un ETS con un profilo tecnico IT, essendo in grado di proporre autonomamente delle soluzioni efficaci senza dover acquisire un profilo da programmatore. 


CHE TIPO DI IMPEGNO È RICHIESTO?

Perché tu possa beneficiare appieno del corso e dell’interazione con gli altri partecipanti, è necessario disporre di una certa flessibilità e disponibilità di tempo nelle settimane del corso per poter svolgere le esercitazioni intrasessione.

Il modulo è composto da 4 sessioni di due ore ciascuna e un laboratorio finale di tre ore. Oltre alle 11 ore di lezione, è richiesto un impegno di circa 10 ore per lo svolgimento di esercitazioni individuali e/o di gruppo da svolgersi a casa e per approfondimenti individuali.


PROGRAMMA
  • Breve storia delle web app
  • Dispositivi e sistemi operativi
  • Tipologie di web app
  • Progressive Web App (PWA)
  • Concetto di MVP
  • Potenzialità e limiti degli strumenti No-code
  • Creare app mobile e web partendo da uno spreadsheet con Glide
  • Esplorazioni e diversi casi d’uso
  • Introduzione al tool Bubble
  • Potenzialità e limiti
  • Esplorazioni e diversi casi d’uso
  • Introduzione al tool Webflow
  • Esplorazioni e funzionalità dello strumento no-code
  • Utilizzo del template

(Sessione intensiva di tre ore per mettere in pratica le competenze acquisite)


Il corso è promosso in collaborazione con

Dal 20 giugno al 1 luglio 2022

include
  • 11 ore di formazione in diretta online
  • Esercitazioni individuali e di gruppo
  • Tutoring e community privata del corso
  • Digital badge sulle competenze acquisite e attestato di frequenza