26 ottobre – ore 19 | Lodovico Mariani racconta: Come fare un’analisi dei rischi in contesti di emergenza e salvaguardare la propria sicurezza

L’incontro si terrà mercoledì 26 ottobre — 19:00-20:00
In diretta online.

Link per iscrizione all’evento qui

Di cosa parleremo

Insieme a Lodovico Mariani, esperto di cooperazione internazionale, in contesti dell’emergenza, saremo trasportati all’interno di una Realtà di Rischio e approfondiremo un caso reale.
Attraverso l’esperienza diretta del relatore ed esempi concreti e attuali, parleremo dell’esigenza di trovare un equilibrio tra imperativo umanitario e gestione del rischio per gli operatori. Lodovico spiegherà dunque alcuni tipi di metodologie utili alla gestione del rischio e, più in generale, dei principi e del senso del Risk Management

Il Risk Mangement è un tema di interesse collettivo perché la minaccia alla sicurezza è una realtà che negli ultimi anni ha toccato anche Paesi prima considerati sicuri.
È un insieme di strumenti che mirano a supportare le organizzazioni nel continuare a svolgere il proprio lavoro con efficacia, mettendo al contempo in atto tutele che assicurino la salvaguardia delle persone che vi lavorano direttamente.

Numerosi i fattori che attualmente contribuiscono all’aumento del rischio: dalle problematiche economiche che coinvolgono sempre più Paesi, anche il nostro; all’aumento delle tensioni sociali; dalle ultime problematiche sanitarie che hanno coinvolto l’intero pianeta (pandemia Covid-19); a quelle politiche e ambientali, fino ad arrivare a situazioni di vero e proprio regime o conflitto armato.
Durante l’evento, sarà possibile porre domande in chat o fare interventi a voce per scambiare esperienze, a fini di condivisione e arricchimento collettivo.

A seguire, networking di approfondimento a piccoli gruppi.

Relatore dell’evento

Lodovico Mariani
Esperto di cooperazione internazionale, con particolare focus al settore dell’emergenza. Da 15 anni lavora in situazioni di crisi e in aree di conflitto come Afghanistan, Pakistan, Libano, Sud Sudan, Iraq, Sri Lanka e Filippine. Attualmente, tra le altre attività, è Desk Programme Iraq presso Un Ponte Per.
La sua forte esperienza pratica si accompagna da sempre al desiderio di trasmettere quanto appreso, attraverso l’attività di formazione. Per ImpactSkills, prima Ong2.0, tiene un corso di formazione proprio sul tema del Risk Management dal 2017.

A chi è rivolto l’evento?

L’evento è aperto a tutti coloro che sono interessati al tema! 

Non ci sono prerequisiti per partecipare all’incontro; quello del risk management è un tema che può essere di interesse per qualunque persona, per motivi diversi per ognuno.
Solo per fare degli esempi: potresti essere interessato/a a lavorare nell’ambito della cooperazione internazionale; voler partecipare a uno dei bandi offerti dall’unione europea come i Corpi Civili di Pace; lavorare in una ONG o in un ente del terzo settore; oppure trovarti già in un Paese a Rischio …
Facci sapere, lasciando un commento nel feed della community, perché sei interessato/a a partecipare!

Come partecipare?

L’evento è riservato agli iscritti alla Community ImpactSkills dedicata al tema della Cooperazione Internazionale.
L’iscrizione alla Community è gratuita e, oltre alla partecipazione all’evento, ti permette di entrare all’interno di una rete di operatori del settore e/o appassionati del tema con cui scambiare informazioni ed esperienze.
Iscriviti qui: https://impactskills.it/community/lavorare-cooperazion
e/

Una volta iscritto/a, troverai il link per partecipare all’evento direttamente nel feed della Community!


Scopri il corso di formazione “Risk management: lavorare in paesi a rischio; analisi e strumenti” tenuto Lodovico, con l’obiettivo di illustrare le tematiche legate alla valutazione e mitigazione del rischio. Il corso è in offerta a 160€ + IVA fino al 27 ottobre!
Periodo svolgimento del corso: 7 novembre – 6 Dicembre 2022.

Leggi anche