Open Lesson | I GIS per la Cooperazione Internazionale

L’incontro si è svolto Mercoledì 4 maggio — 18:00-19:00
In diretta online sulla piattaforma Zoom.

Guarda la registrazione:

Guarda le slide:

Di cosa parliamo?
Cosa si intende per Sistemi di Informazione Geografica ed in quali settori / fasi progettuali di un programma di sviluppo si applicano maggiormente? Quali sono i principali vantaggi che si possono ottenere dal loro utilizzo rispetto alle metodologie più tradizionali? Come si può rappresentare un elemento del territorio (quali ad esempio case, fiumi, strutture sanitarie, pozzi, strade) in un GIS e da cosa deriva scegliere una soluzione rispetto ad un’altra? Queste sono solo le principali domande a cui daremo una risposta durante l’incontro, anche attraverso esempi concreti. Nel corso dell’incontro si avrà anche una dimostrazione pratica di come funzionano i software GIS open source

A chi è rivolto?
A chi si avvicina alla cooperazione internazionale in maniera professionale e vuole apprendere l’utilità e il funzionamento dei GIS applicati ai progetti di sviluppo. Ottimo anche per studenti universitari o lavoratori di associazioni, ong o altri enti non profit, così come coloro che dopo aver sviluppato un’intera carriera nel “for profit”, sentono di poter contribuire in qualità di consulenti nel settore della cooperazione.


Sistemi di Informazione Geografica (GIS) rappresentano uno strumento sempre più importante a supporto delle attività dei progetti di cooperazione in tutte le sue fasi; la diagnostica in fase di selezione delle aree di intervento, la raccolta dei dati in campo e relativa analisi, la pubblicazione e diffusione dei risultati, trovano nel GIS un potente sostegno grazie alla creazione di molteplici applicativi e software multilingua open source oltre alla disponibilità in continuo aumento di dati aperti resi accessibili senza restrizioni o costi.

In questo incontro aperto abbiamo presentato le potenzialità e i limiti dell’uso dei GIS nella cooperazione e risposto a tutte le domande che sono state poste.

L’incontro è stato l’occasione di presentazione del percorso “I GIS per la cooperazione”, strutturato in un corso base e 3 GISLab, laboratori pratico applicativi.

Tutte le info sul corso I GIS per la Cooperazione qui.

Interverranno

Giuliano Ramat

Ha ricoperto ruoli di coordinatore progetto in Algeria, Afghanistan, Pakistan e di esperto GIS in Algeria, Tunisia, Libia, Egitto, Somaliland e Cipro all’interno di incarichi per l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, ONG e consorzi privati. Laureato in Scienze Forestali, ha completato la sua formazione con il Master in Geomatica e Valutazione delle risorse Naturali presso lo IAO di Firenze con cui ha lavorato dal 2000 al 2005 dopo un’esperienza come fotointerprete per il progetto FAO-AFRICOVER in Kenya. Ha maturato una vasta esperienza di docenza su GIS, Telerilevamento e raccolta dati in campo nel quadro di Master universitari, progetti di cooperazione internazionale in Asia ed Africa, curando sia l’organizzazione che la realizzazione di numerosi cicli di formazione online usando principalmente tecnologie Open Source al fine di assicurare una completa sostenibilità delle tecniche adottate.

Maurizio Foderà

Laureato Topografo esperto dal 1995, svolge la libera professione come Professional Land Surveyor and GIS Consultant e ha realizzato molti GIS e webGIS per enti pubblici e privati. Da alcuni anni si occupa di formazione in corsi GIS per aziende private, Istituti Tecnici Superiori, per AGIT e per ong. Ha collaborato prima con Ong 2.0 e oggi con ImpactSkills

L’incontro è realizzato in collaborazione con

Leggi anche

Gli Open Digital Badge come risposta al moltiplicarsi dei corsi online

Gli Open Badge sono delle schede elettroniche sotto forma di immagine, condivisibili e contenenti una serie di metadati legati all’ente di formazione, al corso seguito e soprattutto alle conoscenze e capacità acquisite. Il loro compito è quello di attestare le competenze, attraverso una serie di evidenze (output) riconosciute da uno standard condiviso.

Sette ingredienti per un buon fundraising

Dà gambe alla mission delle organizzazioni non profit (ONP), permettendo loro di andare lontano e di raggiungere gli obiettivi: è il fundraising. Una professione in…