REGISTRAZIONI

Branding, posizionamento ed elementi di strategia 2023

Impara ad analizzare il posizionamento online di un "brand" e ad ottimizzarlo.

Current Status
Not Enrolled
Price
95
Get Started

Questo modulo fa parte del percorso
No profit Sì social


COSA IMPARERAI
  • Conoscere i principi della comunicazione sociale e digitale
  • Definire la presenza online della propria organizzazione con occhio critico
  • Analizzare l’identità visiva e il posizionamento online della propria organizzazione, rispetto ai competitors
  • Formulare obiettivi di comunicazione in relazione alla mission, alla vision dell’ente e al target a cui ci si rivolge
  • Creare ed esporre un pitch
  • Riconoscere gli strumenti giusti per rendere più efficace il lavoro all’interno dell’ organizzazione

DOCENTI
Antonino Santomartino

Antonino Santomartino

Esperto in comunicazione

È socio e direttore creativo dello Studio associato Idea Comunicazione & Partners e si occupa in particolare di corporate identity e campagne di comunicazione per le organizzazioni…

Leggi di più: Antonino Santomartino
Silvia Pochettino

Silvia Pochettino

Giornalista, saggista e formatrice

Giornalista, saggista e formatrice. Appassionata di nuove tecnologie e temi sociali,  ha fondato e coordina l’attività di Ong 2.0. E’ docente di comunicazione digitale  all’Università…

Leggi di più: Silvia Pochettino

DESCRIZIONE

Nel primo modulo del percorso formativo “No profit, Sì social” ideato da Impactskills in collaborazione con Idea Comunicazione, affronteremo i principi e le regole della comunicazione sociale, la costruzione dell’identità visiva e il posizionamento del brand e porremo le basi per la definizione di una strategia di comunicazione digitale, definendo obiettivi Smart e costruendo le buyer personas. Infine, ci eserciteremo nel pitch: fondamentale per l’esposizione della specificità della propria organizzazione.

Perché saper esprimere chi siamo e cosa facciamo in modo chiaro, sintetico e accattivante non è una competenza negoziabile, anche nella vita personale. Tanto più se si tratta di un ente che vuole raggiungere un impatto sociale. Per questo definire e posizionare al meglio il proprio brand spesso è quello che fa la differenza tra la riuscita e il fallimento di un progetto, o della vita stessa dell’ente.

Il modulo fa parte del percorso formativo “No profit, sì Social”. Per assicurarti conoscenze e le capacità per impostare una strategia di comunicazione integrata a 360 gradi per un ente non profit iscriviti al percorso completo e risparmia sul prezzo di acquisto!


A CHI SI RIVOLGE QUESTO CORSO

Il corso è rivolto a chiunque lavori nel mondo della comunicazione non profit e sociale.

Sono richieste competenze di base sui social media e sulla comunicazione digitale. Il modulo è propedeutico alla frequentazione del percorso completo, gettando basi comuni tra i partecipanti e fornendo le competenze fondamentali per impostare una strategia di comunicazione


COSTO PER CHI SEGUE IN LIVE

Prezzo Scontato Early Bird – prorogato fino all’8 gennaio

€ 210

Prezzo Pieno – dopo l’8 gennaio: € 260
Risparmia acquistando il Percorso Completo e assicurati una formazione a 360°!

Le registrazioni del corso sono disponibili a un prezzo super scontato!


CHE TIPO DI IMPEGNO È RICHIESTO?

Il modulo live online, comprendente anche esercitazioni individuali si è svolto nel 2023. Sono tuttavia disponibili le registrazioni del modulo. Le registrazioni non prevedono la correzione degli esercizi.

Al termine del modulo, a seguito dello svolgimento positivo di un quiz finale, sarà rilasciato un attestato di partecipazione.


PROGRAMMA

(Silvia Pochettino)

  • I principi della comunicazione sociale: la società dell’informazione e la creazione dell’immaginario collettivo
  • Le regole di rispetto della dignità dei soggetti rappresentati
  • Il codice etico delle ONG e il vademecum per un’informazione responsabile

(Silvia Pochettino)

  • La comunicazione digitale, regole base e stili di comunicazione
  • Leggere i trend del web e imparare a usarli per il proprio lavoro
  • Dai social network all’instant messaging alla realtà virtuale e oltre

Esercitazione. Mappa la presenza online della tua organizzazione (o la tua presenza personale) e i principali temi trattati.

(Antonino Santomartino)

  • L’identità visiva (o brand identity) per le organizzazioni non profit: come rappresentare visivamente, l’identità, la personalità di un’organizzazione non profit e favorirne il riconoscimento

Elementi di strategia: definire gli obiettivi di comunicazione in relazione alla missione e alla vision dell’ente, gli obiettivi SMART, l’analisi dei dati. 

Elementi di strategia 2: le buyer personas legate agli obiettivi smart.

Esercitazione in aula: stendi gli obiettivi SMART di comunicazione della tua associazione e individua le buyer personas.

(Antonino Santomartino)

Correzione in aula esercitazione su Identità Visiva. Posizionare il brand online: qual è la sua specificità? Analisi dei competitors e revisione della vision e della mission del proprio ente ( o di un ente a scelta)

Esercitazione: Analisi dei competitors e della specificità dell’organizzazione

(Silvia Pochettino)

Elementi di strategia 3: il pitch: esponi la specificità e il valore aggiunto della tua organizzazione, il problema che affronta e come lo risolve. Esercitazione in aula: stesura di uno schema pitch scritto

Esercitazione finale: scrivo un pitch sulla mia associazione (o un’associazione a scelta) e lo presento in video in 30 secondi

(Silvia Pochettino)

Esposizione delle esercitazioni e confronto sui risultati, domande e chiarimenti finali

Il programma delle singole lezioni è indicativo e può essere modificato in base alle esigenze di formazione del gruppo.


Il corso è promosso da:

Registrazioni del corso, da fruire on-demand

include
  • 14 ore di formazione live
  • Community privata del corso
  • Esercitazioni pratiche su Casi Reali
  • Test sulle competenze e Attestato di frequenza