Il 1° martedì e il 3° mercoledì del mese

Lo sportello di Coaching

Un percorso personalizzato di uno o più incontri per sostenerti nelle decisioni lavorative

I colloqui di coaching sono finalizzati a sostenere lo sviluppo di ognuno nell’affrontare situazioni reali/pratiche attraverso:

  • Focalizzazione del problema
  • Attivazione del problem solving
  • Sostegno – empowerment


PERCHE’ IL COACHING?

Il benessere organizzativo, inteso come relazionale, emozionale e psicologico delle persone è necessario non solo per la vita privata dei singoli ma anche per garantire qualità ed efficacia sul lavoro e un alto livello di coinvolgimento nel tempo, soprattutto per chi è impegnato in attività sociali o umanitarie.

Le aziende hanno capito da tempo l’importanza di sostenere i propri operatori, project manager o chi ha responsabilità nella gestione delle persone, nel loro percorso di crescita personale  e professionale  e/o affinché acquisiscano loro stessi le competenze e le capacità del coaching per migliorare le relazioni di team, la definizione e il raggiungimento degli obiettivi e la riuscita stessa dei progetti.

Questo approccio non è ancora molto diffuso in ambito sociale e nella cooperazione internazionale benché spesso le associazioni si trovino a gestire progetti estremamente complessi, in contesti a rischio, talvolta con team molto ampi e multiculturali, e in cui il livello di stress per gli operatori e i project manager è molto alto.

Chi opera in questo contesto, sia in Italia sia all’estero, è seguito e sostenuto solo parzialmente nel suo operare e nella crescita professionale, dando spesso per scontato le capacità e la “tenuta” nel tempo. Ma non sempre questo basta.

Le forti motivazioni connesse all’identificazione con valori, cause sociali e l’impegno per gli altri, che sono sempre stati driver fondamentali di ingaggio nel mondo sociale – oggi – possono essere arricchite e rafforzate dal valore aggiunto del coaching.


COME PRENOTARE IL SERVIZIO DI COACHING

Per iscriversi a una sessione di coaching, è necessario:

  1. Prenotare data e ora della sessione – N.B. È possibile iscriversi fino a 5 giorni prima della data prescelta

2. Effettuare l’acquisto della sessione pagando la quota prevista

3. Inviare una mail di conferma (essenziale per considerare la prenotazione valida) a training@impactskills.it; inserendo nella mail:

  • Ambito di lavoro e, se vuoi, CV aggiornato
  • Professione e ruolo ricoperto
  • Cosa ti aspetti dalla sessione/percorso di coaching?

4. Successivamente alla verifica dell’iscrizione da parte del team di Impact Skills, riceverai la conferma del giorno, dell’orario e di tutti i dettagli per partecipare alla sessione via e-mail.

Se vuoi strutturare un percorso personalizzato di 4 incontri e usufruire dello sconto previsto puoi scegliere il Percorso Smart: 4 ore di coaching individuale a 230 Euro + IVA


CHI E’ IL COACH?

Il coaching è definibile come una partnership tra coach e coachee (così si definisce chi riceve un’azione di coaching) che, attraverso un processo creativo, stimola la riflessione, ispirandolo/a a massimizzare il proprio potenziale personale e professionale.

Ha specificità interessanti che impattano meglio di altri approcci nel settore sociale. Ecco alcune caratteristiche vincenti:

  • Azione in partnership
  • Responsabilità e libertà di decisione del coachee
  • Processo creativo
  • Massimizzazione del potenziale personale e professionale
  • Concretezza

Gli incontri saranno effettuati da coach professionisti con credenziali ICF (International Coaching Federation) La riservatezza e la privacy sono garantiti dalle normative che regolano la professione e il codice etico.

Conosciamo i Coach! 


I COACH
Monica Vitamore

Monica Vitamore

Esperta risorse umane

Da Oltre 25 anni si dedica alla crescita di persone e organizzazioni con metodo, passione e innovazione, guidata dal desiderio di facilitare efficaci processi di…

Leggi di più
Antonella Romano

Antonella Romano

Consulente risorse umane

Laureata in Scienze Politiche alla Luiss di Roma ha arricchito la sua formazione con un Master di specializzazione in Corporate Coaching e la certificazione Human…

Leggi di più
Lorella Moro

Lorella Moro

Esperta risorse umane

Precorritrice del Coaching in Italia, nel 2000 ha co-fondato la prima Coaching Training School accreditata presso l’ICF formando i primi coach italiani e contribuendo allo sviluppo…

Leggi di più
Paolo Romagnoli

Paolo Romagnoli

Consulente risorse umane

Laurea tecnica in Agraria, Master triennale in Counseling e sviluppo organizzativo presso Ariele (Associazione Italiana di Psicosocionalisi). Professional Counselor certificato presso Assocounseling. Percorso di Coaching presso Inside Coaching School di…

Leggi di più


SCOPRI GLI ALTRI SERVIZI COLLEGATI

Assessment gratuito dell’attività

Un accompagnamento per verificare potenzialità e carenze della propria attività o di quella del proprio ente e impostare una strategia di sostenibilità 

Mentoring per la Cooperazione Internazionale

Dal lunedì al giovedì

Un accompagnamento per orientarsi ed entrare nel mondo della cooperazione internazionale


include
  • raccolta preliminare delle informazioni necessarie
  • 1 ora di coaching individuale in diretta online