Diego Battistessa (classe 1985) è nato a Gordona, un paesino incastonato nelle alpi lombarde. Dopo anni di lavoro nel For Profit decide di cambiare vita…
Un’ora di mentoring individuale e personalizzato, con Diego Battistessa – coordinatore accademico, docente, esperto sul campo – per avvicinarti al mondo della cooperazione internazionale. Tra la ricchezza di stimoli e informazioni presenti nel web e le numerose professioni che contraddistinguono il tema della Cooperazione internazionale, il servizio di Mentoring nasce per rispondere a dubbi puntuali ma anche individuare e valorizzare le peculiarità del proprio background, delle proprie esperienze di vita, ambizioni, aspettative, passioni e sogni.
Come dice il nome stesso, per fornirti una guida: il termine “mentoring” indica infatti “l’azione o il processo di aiutare e consigliare una persona giovane o con meno esperienza” (Cambridge Dictionary).
Il mentor è chi “segue e promuove la carriera e lo sviluppo professionale di un’altra persona – il mentee – instaurando un rapporto che non è di subordinazione bensì caratterizzato da una relazione amichevole e cordiale, di complicità, reciproca fiducia e sostegno. In pratica, il mentor è generalmente un esperto in un determinato settore, mentre il mentee è un neofita in un determinato ruolo o settore” (Associazione Italiana Mentoring APS).
COME PRENOTARE IL SERVIZIO DI MENTORING
Il servizio di mentoring è totalmente personalizzato, a partire da data e ora: proponile tu!
- 📩 Prenota data e ora della sessione
Invia una mail a training@impactskills.it, indicando 3 possibili date con fascia oraria, in cui saresti disponibile per svolgere la sessione di mentoring. Il servizio è disponibile dal lunedì al giovedì e sono necessari almeno 5 giorni di preavviso lavorativi.
Ad es. se invii la mail di richiesta di lunedì, potrai proporre come prima data utile il lunedì successivo!
2. 📨 Attendi la risposta di Impactskills, con la conferma di una delle date e dell’orario della sessione.
3. 🛒 Effettua l’acquisto della sessione pagando la quota prevista, cliccando su “Inizia Corso” o seguendo le indicazioni contenute nella mail di conferma.
4. 🆗 Dopo aver confermato il pagamento riceverai via email tutti i dettagli per partecipare alla sessione.
PERCHE’ UN SERVIZIO DI MENTORING NELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE?
Lo abbiamo chiesto al nostro mentor, Diego Battistessa:
“Quando 10 anni fa ho iniziato il mio cammino nella cooperazione internazionale, per la prima volta mi sono affacciato a un mondo e una professione pieni di punti di complessità: un universo di organizzazioni, termini tecnici, protocolli, sigle che rappresentano una vera e propria giungla. Nel 2014 ho aperto un blog per cercare di spiegare la mia vita da cooperante e accompagnare le persone, che come me sentivano il desiderio di intraprendere questa professione, che è anche una scelta di vita. Negli anni, parlando con centinaia di aspiranti cooperanti, ho capito che i dubbi che attanagliano chi si vuole avvicinare a questo settore sono molto simili. Per questo nel 2018 è uscito in Italia un mio libro che vuole essere una guida agile e aggiornata per chi desideri farsi un’idea dettagliata e completa delle sfide che si troverà di fronte lungo il cammino del cooperante. D’altro canto, se è vero che i dubbi sono simili è altrettanto vero che le risposte sono molto diverse tra di loro. La storia personale di ognuno e ognuna di noi crea un mix di potenzialità da poter sfruttare in modo diverso nel mondo eterogeneo della cooperazione.
Per questo una sessione di mentoring personalizzata può – e deve – non solo rispondere a dubbi puntuali ma è volta a individuare e valorizzare le peculiarità dei diversi background, delle diverse esperienze di vita, delle diverse ambizioni, aspettative, passioni e sogni.
Il settore offre migliaia di opportunità, alle volte molto diverse tra loro. È facile usare il termine cooperazione: meno facile è districarsi nei suoi molteplici significati, nelle sue varie accezioni, nelle sue opportunità professionali e di carriera. Agenzie di Cooperazione Statali, Organismi Multilaterali, ONG Internazionali, ONG locali, Fondazioni, Imprese Private, Università: tutti questi attori fanno parte della cooperazione. Ingegneria, Economia, Studi Internazionali e Politici, Scienze Sociali, Comunicazione, Architettura, Storia, Geografia, Informatica, Medicina, Chimica: nessuno di questi studi preclude la strada alla cooperazione. Infatti, ognuno di loro offre una diversa gamma di opportunità da analizzare e ricercare avendo una reale cognizione delle skills necessarie per poter accedere ai vari ruoli professionali offerti dal settore.
Insomma, le strade percorribili sono molte ma per farlo sarà necessario imparare a leggere la bussola e orientarsi in questo complesso ma affascinante orizzonte”.
IL MENTOR

Diego Battistessa
SCOPRI GLI ALTRI SERVIZI CORRELAATI
Assessment gratuito dell’attività
Un accompagnamento per verificare potenzialità e carenze della propria attività o di quella del proprio ente e impostare una strategia di sostenibilità
Lo sportello di Coaching
Un percorso personalizzato di uno o più incontri per sostenerti nelle decisioni lavorative
Mentoring per la Cooperazione Internazionale
Un accompagnamento per orientarsi ed entrare nel mondo della cooperazione internazionale