Diego Battistessa (classe 1985) è nato a Gordona, un paesino incastonato nelle alpi lombarde. Dopo anni di lavoro nel For Profit decide di cambiare vita…
Questo modulo fa parte del percorso
Lavorare nella cooperazione internazionale
COSA IMPARERAI
- Conoscenza dei diversi profili e specializzazioni richieste oggi nel settore
- Capacità di presentare in maniera adeguata la propria candidatura in una ONG, in un organismo inter-governativo, all’ONU o a un’impresa privata
- Conoscenza delle principali opportunità fornite dalla rete delle Nazioni Unite per l’ingresso dei profili junior nei suoi programmi/agenzie
- Conoscenza e capacità di utilizzo dei principali strumenti di ricerca di posti di lavoro nel settore della cooperazione internazionale e nelle sue macro-aree: sviluppo, aiuto umanitario, migrazione e inclusione sociale
DOCENTI

Diego Battistessa
DESCRIZIONE
Chi è un/una cooperante? Cosa fa? Che competenze deve avere? Quanto guadagna? Sono queste le domande più frequenti tra i giovani – e non solo – sempre più interessati a impegnarsi nel settore della cooperazione internazionale, ma spesso le idee sono molto confuse.
In questo modulo andremo alla scoperta delle caratteristiche reali di questa professione, delle sue motivazioni e delle competenze necessarie per praticarla in modo serio e cosciente. Condivideremo gli strumenti per orientarsi nel settore e soprattutto una “bussola” che permetta al partecipante di captare le molteplici opportunità lavorative offerte dagli eterogenei attori presenti nel settore. Impareremo, infatti, come e dove trovare le offerte di lavoro, come stabilire quali sono i metodi adeguati di approccio alle organizzazioni del settore e come valorizzare i differenti percorsi di provenienza del potenziale candidato, con indicazioni pratiche per capire da dove cominciare.
A CHI SI RIVOLGE QUESTO CORSO
Il corso è rivolto a chi si vuole avvicinare al settore della cooperazione internazionale in maniera professionale. Da un lato, è adatto per studenti universitari che stanno terminando il loro percorso di studi e vogliono esplorare questa opportunità lavorativa e dall’altro, è rivolto anche a quelle persone che vorrebbero far convergere la loro esperienza professionale in questo settore e sentono la necessità di essere orientati. È inoltre un percorso adatto a coloro che dopo aver sviluppato un’intera carriera nel “for profit”, sentono di poter contribuire in qualità di consulenti nel settore della cooperazione.
Per partecipare non sono richiesti requisiti particolari.
CHE TIPO DI IMPEGNO È RICHIESTO?
Il corso live si è già svolto, ma puoi seguire le registrazioni delle lezioni on-demand quando vuoi! Sono comprese anche delle piccole esercitazioni, che tuttavia nell’acquisto delle registrazioni non prevedono la correzione del docente.
PROGRAMMA
Il programma dettagliato di ogni lezione potrebbe subire delle modifiche, in accordo con le esigenze formative del gruppo
Introduzione alla professione del cooperante: da dove cominciare
- L’evoluzione della figura del cooperante, la struttura del settore (prima e dopo il COVID-19), le figure lavorative richieste nelle principali 4 macro-aree della cooperazione
- La costruzione di un CV efficace, del logo personale e la valorizzazione dei differenti percorsi di provenienza dei partecipanti
- Analisi della differenza tra cooperazione “sul terreno” e in sede, variazione di stipendi e le diverse possibilità di carriera
La ricerca di opportunità professionali
- Gli strumenti di ricerca delle opportunità di lavoro e di internship presenti nel settore
- I programmi delle Nazioni Unite per l’accesso di giovani professionisti, così come i siti web specifici utilizzati dai cooperanti per cercare lavoro a livello internazionale
- Buone pratiche di ricerca e valorizzazione del proprio profilo, come affrontare un colloquio di lavoro e cosa aspettarsi da esso
Lavorare sul terreno
- Aspetti pratici e concreti delle “missioni all’estero” come la gestione della parte burocratica, la sicurezza, il codice di condotta e anche elementi relativi alle dinamiche personali e professionali di quando siamo “on the field”: relazioni personali, formazione continua e proiezione lavorativa
- Cosa mettere nella valigia del cooperante, sia dal punto di vista “fisico” sia dal punto di vista emotivo
GUARDA L’INTERVISTA AL DOCENTE
Il corso è promosso da:
