Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:
Conoscere il panorama dei differenti social e le loro specificità
A fronte di specifici obiettivi: saper scegliere la giusta piattaforma per ogni situazione
Gestire con consapevolezza e creatività i diversi account social
Saper creare un piano editoriale e essere in grado di ottimizzarlo in base ai risultati
Conoscere le basi per la gestione efficace di “crisi” sui social, come commenti o recensioni negative
Creare pubblicità a pagamento su Facebook e Instagram
Valutare l’impatto della propria attività sui social media: creare un Report di analisi dati per la propria pagina Facebook e Instagram (applicabile anche ad altri social)
DOCENTI
Valentina Citati
Social Media Strategist con lunga esperienza nella scrittura/redazione di contenuti e nel community management anche in lingua inglese, nonché nelle attività di monitoraggio e analisi dei dati online e di reportistica dei risultati, gestione e aggiornamento sito web e redazione newsletter. Svolgo attività di formazione professionale e di ricerca sui temi della comunicazione pubblica, non profit e dell’uguaglianza di genere. Da qualche anno curo, inoltre, una rubrica settimanale sui temi della comunicazione digitale e dei social media sulla newsletter nazionale della Ferpi (Federazione Italiana Relazioni Pubbliche).
Ricercatrice e studiosa della comunicazione online e dei social media in particolare, dopo il Dottorato di ricerca in Scienze della comunicazione, ho collaborato, come consulente con diverse agenzie di comunicazione (Segest Spa, Cultura Lavoro, Fondazione Giacomo Brodolini) per clienti operanti in svariati settori pubblici e privati dalla energia allo sviluppo rurale alla comunicazione dei fondi strutturali europei (LT Multimedia, Aifa, Regione Lazio, E.ON, PSR Marche, ANPAL, Fiera di Roma, Europa Italia con Repubblica come media partner). Dal 2017 a maggio 2022 sono stata responsabile comunicazione e social nel mondo non profit della FOCSIV (Federazione servizio volontario internazionale). Approfondimenti sul mio profilo LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/valentinacitati/
Simona Savoldi
Social media strategist
Social media manager di Ong 2.0, dopo diverse esperienze nelle redazioni di quotidiani, televisioni e magazine, si è dedicata all’attività di ufficio stampa e allo sviluppo di progetti di comunicazione a 360 gradi per varie e differenti realtà. Ha seguito, in particolare, piccole ed emergenti realtà o startup, nel corso degli anni, aiutandole ad emergere e ad affermarsi su scala nazionale. Arte, musica, cultura, tecnologia, sociale: i suoi lavori, come i suoi interessi, spaziano nei più diversi ambiti.
Luca Indemini
Giornalista. Esperto di ICT
Giornalista professionista, ha accumulato esperienza come giornalista in radio (Radio Flash, Popolare Network, Gru Radio), su carta stampata, dai quotidiani ai magazine (La Stampa, TorinoStoria, Vanity Fair, Dove), e sul web (Stampa Tech, Agenda Digitale, Macchine Volanti). Ha inoltre lavorato come ufficio stampa per realtà pubbliche e private, seguendo anche la gestione dei canali social. Esperto di nuove tecnologie e appassionato di temi sociali dal 2016 è tutor del laboratorio digitale al Master in Giornalismo Giorgio Bocca di Torino.
DESCRIZIONE
Conversazione e comunità sono due pilastri della comunicazione digitale. I social media sono i canali per eccellenza per costruire una comunità dialogante e tenere viva la “conversazione” con il proprio “pubblico” di riferimento.
Ogni social ha il suo “tono” e un suo pubblico di riferimento. Alcuni contenuti funzionano meglio su Instagram, altri su LinkedIn, ci sono post più appropriati per Facebook, altri che rendono di più su Youtube. E poi, c’è una miriade di (più o meno) nuovi social, tra cui spicca TikTok.
Non esistono ricette perfette, le campagne social sono abiti di sartoria, vanno tagliate sul “cliente”, ma ci sono alcune regole generali, che aiutano a usare meglio le piattaforme che abbiamo a disposizione.
Il modulo fa parte del percorso formativo “No profit, sì Social”. Per assicurarti conoscenze e le capacità per impostare una strategia di comunicazione integrata a 360 gradi per un ente non profit iscriviti al percorso completoe risparmia sul prezzo di acquisto!
A CHI SI RIVOLGE QUESTO CORSO
Il corso è rivolto a chiunque lavori nel mondo della comunicazione non profit e sociale.
Sono richieste competenze di base sui social media e sulla comunicazione digitale.
Il modulo live online, comprendente anche esercitazioni individuali e possibilità di tirocinio si è svolto a gennaio e febbraio 2022. Sono tuttavia disponibili le registrazioni del modulo, per coloro che sono interessati!
Al termine del modulo, a seguito dello svolgimento positivo di un quiz finale, sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
I social network: introduzione, principi e differenze di comunicazione e linguaggio tra i vari social. Quando usare uno o l’altro e principi di integrazione tra i vari social
I diversi tipi di contenuto sui social: raccontare la tua storia, vendere prodotti o servizi, creare interazione, creare community, fare brand awareness etc.
Quali scegliere e come programmarle, ovvero: il piano editoriale. Focus su Facebook&Instagram.
Gli altri social: Twitter, Linkedin, Tik Tok, chat e instant messaging per creare engagement, animare le community e imparare a gestire le “crisi” sui social.
Che cosa si intende per strategia di crescita organica, alcuni esempi di successo e insuccesso.
Differenze rispetto al Digital Advertising e come integrare al meglio le due cose.
Le campagne sponsorizzate – Introduzione, perché è fondamentale usarle, regole base per impostare una campagna, budgeting. Impostare il Business Manager di Facebook.