Social Media Strategist specializzata nelle attività di copywriting, community management, monitoraggio e analisi dei dati online per l'ottimizzazione della propria strategia digitale.
Questo modulo fa parte del percorso
No profit Sì social
COSA IMPARERAI
Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:
- Conoscere il panorama dei differenti social e le loro specificità
- A fronte di specifici obiettivi: saper scegliere la giusta piattaforma per ogni situazione
- Gestire con consapevolezza e creatività i diversi account social
- Saper creare un piano editoriale e essere in grado di ottimizzarlo in base ai risultati
- Conoscere le basi per la gestione efficace di “crisi” sui social, come commenti o recensioni negative
- Creare pubblicità a pagamento su Facebook e Instagram
- Valutare l’impatto della propria attività sui social media: creare un Report di analisi dati per la propria pagina Facebook e Instagram (applicabile anche ad altri social)
DOCENTI
DESCRIZIONE
Conversazione e comunità sono due pilastri della comunicazione digitale. I social media sono i canali per eccellenza per costruire una comunità dialogante e tenere viva la “conversazione” con il proprio “pubblico” di riferimento.
Ogni social ha il suo “tono” e un suo pubblico di riferimento. Alcuni contenuti funzionano meglio su Instagram, altri su LinkedIn, ci sono post più appropriati per Facebook, altri che rendono di più su Youtube. E poi, c’è una miriade di (più o meno) nuovi social, tra cui spicca TikTok.
Non esistono ricette perfette, le campagne social sono abiti di sartoria, vanno tagliate sul “cliente”, ma ci sono alcune regole generali, che aiutano a usare meglio le piattaforme che abbiamo a disposizione.
Il corso mira a fornire una formazione di base per il social media management, applicato a una digital strategy.
Il modulo fa parte del percorso formativo “No profit, sì Social”. Per assicurarti conoscenze e le capacità per impostare una strategia di comunicazione integrata a 360 gradi per un ente non profit iscriviti al percorso completo e risparmia sul prezzo di acquisto!
A CHI SI RIVOLGE QUESTO CORSO
Il corso è rivolto a chiunque lavori nel mondo della comunicazione non profit e sociale.
Sono richieste competenze di base sui social media e sulla comunicazione digitale.
COSTO PER CHI SEGUE IN LIVE
Prezzo Super Promo – Fino al 13 Marzo
€250
Prezzo Pieno – dopo la promo: € 330
Risparmia acquistando il Percorso Completo e assicurati una formazione a 360°!
Le registrazioni del corso sono disponibili a un prezzo super scontato!
CHE TIPO DI IMPEGNO È RICHIESTO?
Il modulo live online, comprendente anche esercitazioni individuali si è svolto nel 2023. Sono tuttavia disponibili le registrazioni del modulo. Le registrazioni non prevedono la correzione degli esercizi.
Al termine del modulo, a seguito dello svolgimento positivo di un quiz finale, sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
PROGRAMMA
(Simona Savoldi)
- I social network: una panoramica
- Introduzione, principi e differenze di comunicazione e linguaggio tra i vari social.
- Capiamo quando usare uno o l’altro e principi di integrazione tra i vari social
(Simona Savoldi)
- Facebook: account, gruppi e pagine, principi di utilizzo ed esempi di buone pratiche.
(Simona Savoldi)
- Instagram: Introduzione a Instagram. Principi di utilizzo ed esempi di buone pratiche.
- L’uso degli hashtag.
- I post, le stories, le dirette, i reel.
- Come ampliare il proprio pubblico su IG.
(Simona Savoldi)
- Gli altri social: Twitter, Linkedin, Tik Tok, chat e instant messaging per creare engagement.
- L’animazione delle community e strategie di crescita organica
- Focus: come gestire casi di “crisi” sui social.
(Valentina Citati)
- Panoramica dati social advertising
- Perché fare adv sui social (algoritmo e scarsa visibilità; costi bassi; targhettizzazione elevata dei pubblici)
- Regole base per campagne efficaci (obiettivi, target, creatività, budget e durata, monitoraggio)
- Come fare campagna sponsorizzata su Facebook e Instagram (dal BM passo dopo passo)
Esercitazione: Imposta tu una campagna adv su Fb o Instagram
(Simona Savoldi)
- I diversi tipi di contenuto sui social: raccontare la tua storia, vendere prodotti o servizi, creare interazione, creare community, fare brand awareness etc.
- Quali scegliere e come programmarle, ovvero: il piano editoriale. Focus su Facebook&Instagram.
(Valentina Citati)
- Monitoraggio dei social media, come farlo e perché
- I parametri da considerare e il benchmarking nel tempo
- Impostiamo e Analizziamo un modello (ppt + file excell)
- Leggere le statistiche di FB
- Leggere le statistiche di Instagram
Esercitazione: fai analisi delle statistiche mensili della tua pagina FB o account IG seguendo il modello
(Valentina Citati)
- Leggere le statistiche di Youtube
- Leggere le statistiche di LinkedIn
- Analizzare i risultati delle campagne sponsorizzate
- Spazio finale per Domande e Risposte
Esercitazione extra facoltativa: imposta una analisi delle statistiche di una tua campagna adv fatta su FB o IG
Il programma delle singole lezioni è indicativo e può essere modificato in base alle esigenze di formazione del gruppo.
Il corso è promosso da:
