OSINT, la tecnologia open per documentare la verità in Ucraina

Le tecnologie open source hanno aperto nuovi orizzonti per i cosiddetti “DIY tech movements” ovvero i movimenti dal basso di uso della tecnologia a fini sociali. Nel marzo 2011, poco dopo il disastro nucleare di Fukushima Daiichi in Giappone, Sean Bonner, Pieter Franken e Joi Ito hanno avviato Safecast, un’organizzazione non profit di volontari, per monitorare la qualità dell’aria e le radiazioni ionizzanti intorno a Fukushima. Dal 2011 l’organizzazione ha realizzato e pubblicato, come si legge dal suo sito, più di 170 milioni di misurazioni ambientali di pubblica utilità. Prima di questo, già nel 2010, durante la fuoriuscita di petrolio BP Deep Water Horizon, il Public Lab aveva sollevato “satelliti della comunità”, ovvero palloncini e aquiloni che trasportavano fotocamere digitali leggere, sopra la fuoriuscita per raccogliere dati in tempo reale sul suo impatto. Questi due esempi hanno ispirato il “citizen science movement” in tutto il mondo, riunendo scienziati dilettanti e non dilettanti per indagare e ricercare in varie discipline scientifiche, utilizzando principalmente tecnologie open source.
Ma, quando è scoppiata la guerra in Siria, un nuovo movimento ha iniziato a svilupparsi: si chiama Open Source Intelligence (OSINT) . Come spiega questo recente articolo del New York Magazine: “Il movimento è iniziato nel 2011, quando gli hobbisti di internet hanno iniziato a studiare post sui social media per identificare crimini di guerra e violazioni dei diritti umani in Siria. È cresciuto costantemente negli anni successivi, poi ha accelerato quando le forze russe hanno iniziato ad ammassarsi vicino all’Ucraina alla fine dello scorso anno. I risultati dell’OSINT si sono dimostrati vitali nel convalidare le affermazioni dell’amministrazione Biden per tutto febbraio riguardo il fatto che un attacco fosse imminente, e hanno informato la successiva copertura mediatica da parte dei tradizionali canali di stampa”.
Mesi prima dell’invasione russa dell’Ucraina, la comunità OSINT ha svolto un ruolo fondamentale nel rivelare l’accumulo di truppe russe e le manovre al confine con l’Ucraina. Utilizzando una vasta gamma di strumenti da Google Maps alla verifica delle immagini; dalle immagini satellitari ad alta risoluzione ai post sui social media dei soldati; molti dei servizi segreti pubblici degli Stati Uniti e della NATO hanno attinto informazioni dalla comunità OSINT.


L’articolo di Buzzfeeds “How Open-Source Intelligence Is Helping the Fog of War in Ukraine” descrive come ore prima che Vladimir Putin annunciasse l’inizio di “operazioni militari speciali” la mattina del 24 febbraio, ora di Mosca, una piccola squadra di ricercatori con sede a Monterey, California, sapeva che l’invasione della Russia in Ucraina era iniziata. Guardando l’intensità di traffico su Google Maps per la strada principale da Belgorod, Russia, alla seconda città dell’Ucraina, Kharkiv, gli analisti presso l’Istituto di studi internazionali di Middlebury avevano visto un “ingorgo” apparire alle 3:15, ora locale. Era proprio nel punto in cui uno studente appena laureato, Steven De La Fuente, aveva visto in precedenza l’accumulo di portaerei blindate, lanciamissili mobili e altri veicoli militari su immagini ad alta risoluzione da un satellite commerciale che può perforare nuvole e nebbia utilizzando il radar. Stava setacciando le immagini della regione dopo che alcuni video di TikTok postati da civili russi sembravano mostrare armamenti tra cui i lanciamissili terra-aria Buk.
I grandi media internazionali elogiano il lavoro della comunità OSINT definendolo “una nuova era di guerra trasparente“, sostenendo che le pratiche e gli strumenti dell’OSINT stanno contribuendo a democratizzare l’intelligence. Questo può avere serie implicazioni sui media tradizionali e su come viene prodotto il reportage di guerra. Mentre per i giornalisti sul campo è più rischioso, difficile, lento e costoso raggiungere le notizie, la comunità OSINT lo sta facendo online con molta più precisione e meno rischio umano.
Ad esempio, Liveumap fornisce una mappa interattiva con le ultime notizie dall’Ucraina. Gli hashtag #OSINT e #OsintUkraine forniscono una grande quantità di dati in tempo reale e informazioni sulle battaglie in tutto il paese.

Nel settembre 2018, l’ambasciata russa nei Paesi Bassi ha pubblicato un tweet piuttosto sorprendente, che diceva: “Domanda: di quanto tempo hanno bisogno un paio di persone a migliaia di chilometri di distanza per rivelare una “vera identità” di un “ufficiale dell’intelligence”? Risposta: meno di un mese a condizione che utilizzino Google”. Il tweet è stato seguito dall’hashtag #TheTruthIsOutThere.
E la verità viene raccontata in tempo reale dalla comunità OSINT anche sulla guerra in Ucraina.