I mestieri del Cooperante – Open lesson

I MESTIERI DEL COOPERANTE –
I segreti della professione raccontati da esperti di settore e cooperanti attivi sul terreno
L’evento si è svolto lunedì 27.02.2023
In diretta online sulla piattaforma Zoom
C’è spazio nel mondo della Cooperazione Internazionale? E come posso inserirmi in modo efficace? Quali sono le competenze più richieste su cui conviene puntare? E soprattutto, come sarà la mia futura vita da cooperante?
A queste ed altre domande che si pongono coloro che si approcciano al mondo della Cooperazione Internazionale si è cercato di rispondere nella nuova Open Lesson Impactskills: I mestieri del Cooperante, tenutasi lunedì 27 febbraio dalle ore 18.30 alle 19.30.
Di cosa si è parlato
Nella Open Lesson è stato presentato l’attuale contesto della cooperazione internazionale, i tipi di progetti che si possono incontrare, i diversi approcci degli attori internazionali e le competenze tecniche più richieste, perché per operare in maniera professionale nella cooperazione internazionale servono umanità, solidarietà e interculturalità oltre a competenze tecniche e capacità professionali specifiche. Ampio spazio è stato dato inoltre alla testimonianza di due cooperanti internazionali attualmente attivi, che hanno risposto alle curiosità dei presenti e raccontato la loro esperienza di vita personale, come sono riusciti ad inserirsi nel settore e cosa significa vivere da cooperanti.
A chi è rivolto?
A chi si avvicina alla cooperazione internazionale in maniera professionale. Chi vuole far convergere la propria esperienza professionale o formativa in questo settore e sente la necessità di essere orientato. Ottimo anche per studenti universitari o lavoratori di associazioni, ong o altri enti non profit, così come coloro che dopo aver sviluppato un’intera carriera nel “for profit”, sentono di poter contribuire in qualità di consulenti nel settore della cooperazione.




*Grafici e Fonte dati Open Cooperazione
L’incontro è stato occasione di presentazione del percorso formativo “Lavorare nella Cooperazione Internazionale”, che nel 2023 si arricchisce di grandi novità tra laboratori, attività didattiche di simulazione e gaming, esercitazioni pratiche su casi reali e della possibilità, unica, di partire subito per un viaggio da cooperante, in collaborazione con LVIA!
Sono intervenuti

Diego Battistessa
Autore del libro “Vorrei fare il cooperante. Come trasformare un sogno in una professione” ed esperto di cooperazione internazionale con 10 anni di esperienza sia teorica che operativa sul terreno. Consulente internazionale per ONG, ONU, Università e Imprese private, abbina l’attività di formazione e di analisi a quella giornalistica (El Pais, Il Fatto Quotidiano, Le Iene, tra gli altri). Latinoamericanista specializzato in Diritti Umani e Migrazioni, conta anche con esperienze di cooperazione in Asia, Africa e Europa. Più info su www.diegobattistessa.com.

William Foieni
In Senegal dal 2016, opera nel settore della cooperazione allo sviluppo. I suoi settori d’interesse sono l’economia sociale e solidale, l’agro-ecologia e l’impiego decente. Attualmente è Project Manager in Senegal per ARCS – ARCI Culture Solidali.
Più info sul profilo Linkedin di William.

Carlotta Fiorino
Cooperante con sette anni di esperienza attualmente in Senegal. Settori di interesse: sviluppo comunitario rurale, accompagnamento del settore privato, uguaglianza di genere (diritti umani).
Guarda la registrazione dell’evento:
Scarica le slide di presentazione usate durante l’Open Lesson:
Scarica le slide di presentazione del percorso formativo: Lavorare nella Cooperazione:
Corsi Correlati
Nothing found.