Free webinar | Lavorare nella Cooperazione Internazionale

Il webinar gratuito si è svolto il:

Martedì 1 marzo — 18:30-19:30
In diretta online sulla piattaforma Zoom

Di cosa abbiamo parlato?
Delle sfide della cooperazione oggi: l’attuale contesto storico, ma anche i diversi approcci degli attori internazionali e le competenze più richieste nel settore.

A chi è rivolto?
A chi si avvicina alla cooperazione internazionale in maniera professionale. Chi vuole far convergere la propria esperienza professionale o formativa in questo settore e sente la necessità di essere orientato. Ottimo anche per studenti universitari o lavoratori di associazioni, ong o altri enti non profit, così come coloro che dopo aver sviluppato un’intera carriera nel “for profit”, sentono di poter contribuire in qualità di consulenti nel settore della cooperazione.


Viviamo oggi in un mondo in rapida trasformazione, una casa comune nella quale la cooperazione internazionale, al di là della scarsa considerazione mediatica, gioca un ruolo preminente nelle dinamiche globali e nella agenda politica internazionale. Dal piano Marshall, promosso dagli Stati Uniti d’America dopo la Seconda Guerra Mondiale, fino all’agenda 2030 dell’ONU, la strada percorsa è stata molta e ancora molto cammino resta da fare. Le sfide proposte dal cambiamento climatico, dai flussi migratori, dalla guerre per le risorse, dal raggiungimento di un’effettiva parità in termini di genere e diritti umani ci chiedono di essere pronti: pronti e qualificati per dare il nostro contributo.

Una carriera lavorativa come cooperante rappresenta una sfida in termini di formazione e ci spinge sempre di più ad ottenere la migliore versione professionale di noi stessi.

Se da un lato risulta fondamentale negli operatori del settore un sentimento di umanità, solidarietà e interculturalità, dall’altro è oramai imprescindibile un insieme di competenze tecniche e di capacità professionali specifiche della cooperazione.

In questo incontro aperto presenteremo le sfide della cooperazione oggi e risponderemo a tutte le domande che molte delle persone che si avvicinano al mondo della cooperazione internazionale oggi si pongono.

L’incontro è stato occasione di presentazione del percorso “Lavorare nella Cooperazione Internazionale“, percorso di formazione professionale avanzata per l’acquisizione delle competenze teorico-pratiche per la cooperazione allo sviluppo.

Sono intervenuti

Diego Battistessa
Autore del libro “Vorrei fare il cooperante. Come trasformare un sogno in una professione” ed esperto di cooperazione internazionale con 10 anni di esperienza sia teorica che operativa sul terreno. Consulente internazionale per ONG, ONU, Università e Imprese private, abbina l’attività di formazione e di analisi a quella giornalistica (El Pais, Il Fatto Quotidiano, Le Iene, tra gli altri). Latinoamericanista specializzato in Diritti Umani e Migrazioni, conta anche con esperienze di cooperazione in Asia, Africa e Europa. Più info su www.diegobattistessa.com.

Luisa del Turco

Da oltre 20 anni svolge attività di formazione e advocacy e consulenza in Gestione dei conflitti e Interventi di pace, collaborando con Università, Centri di ricerca e Organizzazioni non-profit. Dal 2014 è Direttrice di Centro Studi Difesa Civile-APS. Esperta Donne, Pace e Sicurezza è iscritta al roster di esperti dedicato del MAECI, ed ha contribuito attivamente alla definizione delle politiche nazionali in materia. E’ autrice di articoli e saggi su tematiche legate alla Pace e alla Sicurezza internazionali e all’approccio di genere in situazioni di conflitto e post-conflitto. Maggiori info qui.

Silvia Favaron

Consulente Senior in M&V, con esperienza acquisita in molteplici progetti gestiti da ONG, Agenzie Nazioni Unite e Associazioni in Europa, Africa, America Latina ed Asia. Formatrice e docente nel Master in Cooperazione e Sviluppo IUSS Pavia. Valutatrice professionista, Auditor qualità certificato ISO 9001:2015.

Leggi anche

Gli Open Digital Badge come risposta al moltiplicarsi dei corsi online

Gli Open Badge sono delle schede elettroniche sotto forma di immagine, condivisibili e contenenti una serie di metadati legati all’ente di formazione, al corso seguito e soprattutto alle conoscenze e capacità acquisite. Il loro compito è quello di attestare le competenze, attraverso una serie di evidenze (output) riconosciute da uno standard condiviso.

I mestieri del Cooperante – Open lesson

In questa lezione aperta scopriremo l’attuale contesto storico, ma anche i diversi approcci degli attori internazionali e le competenze più richieste nel settore della cooperazione internazionale.