7 Marzo - 7 Luglio 2022

No Code 4 Good

Un percorso intensivo per diventare sviluppatori di prodotti e servizi digitali per gli enti sociali senza la necessità di utilizzare linguaggi di programmazione.

Current Status
Not Enrolled
Price
1500€ + IVA
Get Started
DESCRIZIONE

Esiste un divario significativo tra i laureati in ICT e la domanda di lavoro in Italia: tra il 2019 e il 2021 circa 28.500 posti di lavoro sono rimasti vacanti, segno che il mercato ha grandissimo bisogno di esperti ICT. 

Anche il settore non profit, in seguito alla recente pandemia di Covid-19, ha aumentato rapidamente i processi di digitalizzazione degli enti. Le associazioni sociali, le cooperative e le ong sempre più necessitano di ideare, creare e gestire strumenti digitali di varia natura: siti web, e-commerce, database e gestionali, sistemi di raccolta dati sul terreno, app, webdoc, mappature, ecc.. Spesso di rivolgono a consulenti esterni con una certa difficoltà nell’individuazione del consulente giusto e del prodotto giusto.

D’altro canto i bandi di finanziamento per gli enti non profit premiano sempre più i progetti che incorporano soluzioni digitali ed elementi di innovazione nel modo di affrontare la sfida sociale. Per queste ragioni le organizzazioni più grandi hanno iniziato a dotarsi di un dipartimento di IT interno, e questa è la linea di tendenza che si estenderà in futuro.

Ciò che serve veramente alle organizzazioni non è un “informatico” in senso classico (nella maggioranza dei casi i prodotti richiesti sono molto semplici e realizzabili con software e servizi già presenti sul mercato), ma piuttosto un “architetto” delle soluzioni web, una persona che abbia conoscenza dei software e delle soluzioni disponibili, sufficiente capacità tecnica per customizzarle ed integrarle e sappia comprendere  le esigenze del mondo sociale, ne parli e ne comprenda il linguaggio.

Questa è la figura professionale che crea il percorso No Code 4 Good

Cosa significa sviluppare in No code?

Sviluppare in nocode significa realizzare prodotti e servizi digitali senza la necessità di utilizzare nessun linguaggio di programmazione. Si tratta di “combinare” porzioni di codice già scritto, sapendo comporre insieme e utilizzare al meglio le decine di piattaforme che oggi offrono ottimi servizi a costi contenuti .


LA STRUTTURA DEL PERCORSO

Il percorso ha un taglio pratico applicativo, finalizzato a mettere i partecipanti in grado di lavorare subito; è articolato in 8 moduli distinti (vedi sotto) per complessive 82 ore di formazione in diretta online interattiva, 6 workshop intensivi, 300 ore di tirocinio in ONG ed enti non profit. Un tutor individuale è a disposizione per tutta le durata del percorso.

Al termine di ciascun modulo, a chi avrà svolto almeno il 50% delle esercitazioni e seguito in diretta almeno la metà +1 delle lezioni, sarà rilasciato un attestato di frequenza. Chi seguirà il percorso completo otterrà anche un Digital Open Badge che certifica le competenze acquisite, emesso con la supervisione metodologica della SAA-School of management dell’Università di Torino. Cosa sono i Digital Open Badge? Leggi qui.


Il percorso è organizzato in collaborazione con:

Con il sostegno di:


SCOPRI IL PROGRAMMA DEL PERCORSO

Modulo 1 | Introduzione al No Code

7 – 17 Marzo 2022

Introduzione al funzionamento di Internet e ai principi del movimento No Code

Modulo 2 | Web design

21 Marzo – 1 Aprile 2022

Principi generali di web design e costruzione di landing pages

Modulo 3 | Web development

REGISTRAZIONI

WordPress e tutti i suoi segreti. Creare siti web accattivanti e funzionali

Modulo 4 | E-commerce

21 aprile – 6 Maggio 2022

Ideare e creare servizi di e-commerce collegati a siti web in wordpress, collegando sistemi di pagamento con le piattaforme più diffuse in Italia 

Modulo 5 | E-learning

9 – 20 Maggio 2022

Il modulo mira a formare su come supportare i docenti nella progettazione di corsi online

Modulo 6 | Raccolta e gestione flussi di dati

23 Maggio – 10 Giugno 2022

Pianificare e gestire attività di raccolta dati all’interno di un’organizzazione

Modulo 7 | Automazione

13 – 16 Giugno 2022

Apprendere l'uso di semplici strumenti di automazione per velocizzare il lavoro

Modulo 8 | WebApp mobile

20 giugno – 1 luglio 2022

Costruzione di WebApp mobile utilizzando semplici software predisposti

Modulo 9 | GDPR e protezione dei dati

4 – 7 Luglio 2022

Principi generali di protezione dei dati alla luce della normativa GDPR

1500€ + IVA
include
  • 9 moduli, 82 ore in diretta online
  • 6 workshop di esercitazioni intensive
  • 300 ore di tirocinio negli enti sociali
  • Presentazione project work finale
  • Tutoring e mentoring personalizzati e community privata
  • Digital badge sulle competenze acquisite e attestato di frequenza